Fin dai primi salti della mattina si era compreso che il vento stava giocando brutti scherzi ai combinatisti impegnati nella Coppa del Mondo di Ramsau: già durante la qualificazione molti atleti in forma avevano ottenuto delle prestazioni al di sotto delle aspettative, compresa tutta la squadra italiana.
Dunque la direzione gara ha optato per la cancellazione del primo segmento della competizione dopo 25 salti e di utilizzare il PCR di venerdì per stilare l’ordine di partenza della parte di sci di fondo.
Clicca qui per leggere il report sul PCR.
Dunque sorride Joergen Graabak che partirà con il pettorale numero 1, seguito un secondo dopo dalla coppia formata da Jarl Magnus Riiber e Luis Lehnert. Questi ultimi due hanno anche saltato oggi prima della cancellazione e si sono comunque classificati nei primi due posti: per il giovane norvegese c’è stato da segnalare un salto pazzesco da 104.5 metri (6.5 oltre il punto HS) ottenuto anche grazie ad oltre un metro e mezzo di vento frontale.
Tornando all’ordine di partenza odierno, avranno un’ottima situazione anche Vinzenz Geiger (10’’), Jan Schmid (13’’), Fabian Riessle (18’’) ed Eero Hirvonen (20’’) i quali verosimilmente si ricongiungeranno con il battistrada in tempi celeri.
Più attardati partiranno Johannes Rydzek (42’’), Eric Frenzel (54’’), Ilkka Herola ed Akito Watabe (entrambi a 1’03’’). Questo scaglionamento dei grandi calibri della disciplina potrebbe fare il gioco di Alessandro Pittin (1’12’’) che partirà in compagnia dei vari Espen Andersen, Bjoern Kircheisen ed Arttu Maekiaho.
Quindi probabilmente, visti i distacchi decisamente risicati ed il tracciato molto stretto, si verrà a creare un foltissimo gruppo di buoni fondisti che avrà la possibilità di riportarsi sulla testa della gara: dunque il pronostico pare estremamente incerto con possibili prospettive di podio anche per il più forte combinatista italiano di tutti i tempi.
Per quanto riguarda gli altri azzurri ricordiamo che Raffaele Buzzi era stato squalificato venerdì, quindi non potrà prendere il via quest’oggi, mentre Aaron Kostner partirà ad 1’50’’ da Graabak e Manuel Maierhofer a 2’19’’.
Il segmento di fondo prenderà il via alle ore 13.45.
Giornata difficile a Ramsau: verranno utilizzati i risultati del PCR di venerdì per la gara odierna

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per