Heinz Kuttin, capo allenatore della squadra austriaca di salto, ha annunciato la composizione del team che comincerà la Tournée dei 4 trampolini.
Rispetto alla prima parte di stagione l’Austria ha perso un pettorale, scendendo a quota 6. Di conseguenza è stato necessario effettuare un taglio. Dopo uno stage di allenamento effettuato a Garmisch-Partenkirchen, Kuttin ha deciso di escludere Manuel Poppinger.
“Non è stata una scelta facile” – ha detto il tecnico – “ma la perdita del settimo pettorale ci ha obbligati a questa deciderà. Manuel Poppinger si concentrerà sugli allenamenti e rientrerà in azione a Innsbruck, dove potremo usufruire del contingente nazionale. Lui è già certo di prendere parte alle tappe austriache della Tournée, mentre gli altri cinque componenti del gruppo nazionale saranno decisi in base ai risultati delle competizioni di Continental Cup di Engelberg”.
Di conseguenza gli austriaci impegnati nella 66^Vierschanzentournee saranno
AIGNER Clemens (1993)
FETTNER Manuel (1985)
HAYBÖCK Michael (1991)
HUBER Daniel (1993)
KRAFT Stefan (1993)
SCHLIERENZAUER Gregor (1990)
Schlierenzauer ha due Tournée nel suo palmares (2011-’12 e 2012-’13), mentre Kraft ne ha una (2014-’15).
Nell’ultimo decennio l’Austria ha raggiunto movimento tedesco e Finlandia al vertice della classifica dei successi nella manifestazione. Merito dll’incredibile filotto di sette vittorie consecutive cominciato nel 2008-’09 e terminato proprio nel 2014-’15.
L’Austria per la Tournée dei 4 trampolini. Tagliato Manuel Poppinger
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – A Kramer la qualificazione di Nizhny Tagil; Lara Malsiner super il taglio
Parte nel segno di Marita Kramer la Coppa del Mondo femminile di salto con gli sci. L’austriaca, olandese di
Falun ultima tappa di Coppa del Mondo in Europa per lo Sci di Fondo [Presentazione femminile]
La località svedese ospita le ultime gare di Coppa del Mondo prima delle Finali di Quebec City. In questa sede
Biathlon – I convocati dell’Italia per la tappa di Lenzerheide: assente Auchentaller, in Svizzera vanno in dieci
Come aveva fatto intuire Jonne Kähkönen nell’intervista rilasciata a Fondo Italia domenica pomeriggio (clicca