Il weekend di Continental Cup si è concluso a Titisee-Neustadt con una competizione che ha sorriso ai padroni di casa. Infatti è arrivato il successo di David Siegel dopo la delusione di ventiquattrore fa, quando nessun tedesco era entrato nella top 10.
Il ventunenne di Baiersbronn ha spaccato in due la gara già nella prima serie, atterrando a 140 m con valutazioni stilistiche elevate, scavando così un solco di 6.4 lunghezze tra sé e gli avversari. Nella manche conclusiva ha amministrato il margine, andando a conquistare il successo.
Piazza d’onore per il dominatore di ieri Marius Lindvik, sfortunato per aver incontrato condizioni meteo più sfavorevoli rispetto al teutonico, ma bravo ad ottenere ottime misure in entrambe le occasioni (136 m e 135.5 m).
Il podio è stato completato da un altro norvegese, Sondre Ringen. Lo scandinavo si è dimostrato molto competitivo sulle due serie, dopo la squalifica per tuta irregolare di ieri. Ha così preceduto il connazionale Tom Hilde, anch’egli riscattatosi dopo la prestazione opaca di ventiquattro ore fa.
Si è confermato come miglior austriaco Thomas Lackner, che con il 5° posto ha trovato il miglior piazzamento di sempre nel circuito cadetto. Il tirolese è così riuscito ad inserirsi in un filotto norvegese, dal momento che in 6^ piazza si è attestato Joachim Hauer.
Nelle posizioni a seguire troviamo molti sloveni, tutti in recupero rispetto a metà gara. Bor Pavlovcic (7°) è stato il migliore, anche se oggi avrebbe potuto puntare molto più in alto. Infatti nella prima serie era atterrato a 139 m, ma pessime valutazioni stilistiche a causa di un atterraggio molto problematico lo hanno affossato. Anze Lanisek è giunto invece 8°, mentre Tomasz Naglic 10° e Nejc Dezman 12°.
Tra gli sloveni si sono inseriti il polacco Przemyslaw Kantyka 9°, che si è confermato in crescita, e Jonathan Learoyd 11°. I francesi a punti oggi sono stati addirittura 3: Thomas Roch Dupland ha concluso 23° e Vincent Descombes Sevoie 28°. Nuovamente in difficoltà Jurij Tepes 26° e Robert Kranjec, addirittura 50°.
Nuovo piazzamento in zona punti per l’azzurro Davide Bresadola, oggi 25°, mentre continuano le difficoltà per gli altri italiani. Daniele Varesco si è attestato in 66^ piazza, mentre Federico Cecon non ha preso il via.
Con oggi si è concluso il quarto periodo stagionale, che assegna tre pettorali supplementari per la Coppa del Mondo. Questi sono stati assegnati a Norvegia (Lindvik 290), Francia (Learoyd 214) e Austria (Wohlgenannt 144).
La classifica generale di Coc cambia leader, in quanto Lindvik (416) ha scavalcato l’assente Tomasz Pilch (397). Terzo il transalpino Learoyd (330).
Il circuito cadetto si sposterà ora in Austria, dove il prossimo weekend si gareggerà a Bischofshofen.
COC TITISEE-NEUSTADT II – HS142
1. SIEGEL David (GER) 277.0
2. LINDVIK Marius (NOR) 275.1
3. RINGEN Sondre (NOR) 270.5
4. HILDE Tom (NOR) 266.3
5. LACKNER Thomas (AUT) 263.9
6. HAUER Joachim (NOR) 256.0
Clicca qui per i risultati completi.
Continental Cup: David Siegel torna al successo nella seconda di Titisee-Neustadt
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Il Giappone mette la firma sulla gara mista a squadre del Summer Grand Prix. Slovenia seconda con un super Domen Prevc
Tra mille emozioni il Giappone vince la gara mista a squadre che ha chiuso il Summer Grand Prix 2025. Sul
Salto con gli sci – Un’Italia tutta trentina vince la gara a squadre maschile di FESA Cup
Arriva una bella notizia per il salto con gli sci italiano dall’Austria. A Tschagguns, nella seconda e
Salto con gli sci – Summer Grand Prix 2025: a Kobayashi Ryoyu la gara, a Raimund la classifica generale!
Si chiude la stagione estiva anche per quanto riguarda il salto con gli sci maschile con l’ultima gara individuale
