Archiviato il Tour de Ski, la Coppa del Mondo di Sci di Fondo riparte come da tradizione con un weekend dedicato agli specialisti delle Sprint. A Dresda si disputeranno infatti una Sprint a tecnica libera e l’unica Team Sprint di Coppa del Mondo, sempre a skating.
Per la prima volta nella storia di questo sport, una manifestazione di primo livello viene organizzata da Dresda, capitale del land della Sassonia. Non esistono pertanto precedenti sia maschili che femminili, verranno pertanto analizzate le gare sinora disputate in questi format nella stagione in corso.
Sabato 13 gennaio si disputeranno le Sprint a tecnica libera. Sinora, fra Coppa del Mondo e Multistage, se ne sono disputate 4, due a tecnica libera e due in classico. Fra le donne Stina Nilsson è l’unica che si è imposta per due volte, una per tecnica, a Kuusamo in alternato e a Davos a skating. A Lillehammer ha invece vinto Maiken Caspersen Falla, mentre a Lenzerheide Laurien Van Der Graaff ha conquistato la sua prima vittoria della carriera.
Falla è la leader stagionale in fatto di podi, tre su quattro gare disputate, ciononostante la leader nella classifica di specialità è Nilsson, che vanta 28 lunghezze sulla norvegese e 50 su Krista Pärmäkoski, sempre a punti e con l’acuto del secondo posto di Lillehammer. Per quanto riguarda l’Italia, il miglior risultato è il diciannovesimo posto ottenuto da Lucia Scardoni sulle piste che ospitarono i Giochi del 1994.
In campo maschile invece si rivedrà al via il dominatore della stagione Johannes Høsflot Klæbo. Il norvegese ha vinto tutte e tre le Sprint alle quali ha preso parte (Kuusamo, Lillehammer e Davos), mantenendo ben saldo il pettorale rosso nonostante lo zero di Lenzerheide, dove è stato Sergey Ustiugov ad approfittare della sua assenza.
Il russo, il connazionale Alexander Bolshunov e Federico Pellegrino, sono gli unici insieme a Klæbo ad essere saliti sul podio per più di una volta, e la classifica di specialità rispecchia queste gerarchie con il norvegese che vanta 72 punti su Bolshunov, 75 su Pellegrino e 94 su Ustiugov.
Per il campione del mondo in carica della specialità, una data forse ancor più importante sarà quella di domenica 14 gennaio: sarà infatti in programma l’unica Team Sprint stagionale, prova generale in vista di quella che assegnerà il titolo olimpico a Pyeongchang. Pellegrino, con il fidato compagno Dietmar Nöckler, proverà a contrastare la strapotenza dei norvegesi, senza sottovalutare le sempre pericolose Russia e Svezia. In campo femminile pochissime speranze per le azzurre, con Norvegia, Svezia e Stati Uniti che sembrano le tre nazioni favorite, fermo restando che, almeno a Dresda, saranno decisive le coppie che le varie nazioni decideranno di schierare.
Questo il programma ufficiale della due giorni di Dresda
Sabato 13 gennaio ore 9:50 – Qualificazioni Sprint TL
Sabato 13 gennaio ore 12:20 – Batterie, semifinali e finali Sprint TL
Domenica 14 gennaio ore 9:15 – Semifinali Team Sprint TL
Domenica 14 gennaio ore 11:15 – Finali Team Sprint TL
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo riparte dall’inedita Dresda [Presentazione]

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – In 23 si sono candidati per allenare la Norvegia femminile: restano in sei, nessuna donna
Nessuna donna sarà l’allenatore della nazionale femminile norvegese di sci di fondo. È questo quanto svelato
Biathlon – Emilien Claude dopo il podio a Ruhpolding: “L’estate in squadra B? Un grande cambiamento, ho imparato molto”
La prima volta non si scorda mai. L’individuale di Ruhpolding regala a Emilien Claude la gioia del primo
Biathlon – Un eczema ha fermato Johannes Bø per una decina di giorni, ma i test fisici sorridono al norvegese
Il campione del mondo è rimasto ai box a causa di un'eruzione cutanea che l'aveva preoccupato, ma può sorridere