Nel pomeriggio odierno è stato disputato a Lago di Tesero, in Val di Fiemme, il segmento di fondo della prima team sprint stagionale. Il pronostico è stato rispettato, in quanto la Germania ha realizzato una doppietta con le due formazioni schierate.
Come da copione Germania I (Fabian Rießle – Johannes Rydzek) si è riportata su Germania II (Eric Frenzel – Vinzenz Geiger) nel corso della prima tornata, trascinandosi dietro Giappone I. Il più giovane dei fratelli Watabe, Yoshito, però non ha tenuto il passo dei teutonici, staccandosi nel corso della terza tornata e il maggiore Akito non è più riuscito a rientrare sulla testa della corsa.
Nel corso dei 10 giri i tedeschi non si sono risparmiati, ma nessuna delle due formazioni è riuscita a staccare l’altra e il successo è stato così deciso in volata. Rydzek ha imboccato il rettilineo finale in testa, ma Geiger arrivando da dietro con una maggiore velocità è riuscito ad affiancarlo e a superarlo, portando Germania II al successo, mentre Germania I si è dovuta accontentare della piazza d’onore.
Alle spalle dei teutonici le carte si sono più volte rimescolate nel corso della competizione. Nei primi 2 giri Finlandia I (Ilkka Herola – Eero Hirvonen) e Austria II (Franz Josef Rehrl – Lukas Greiderer) hanno recuperato tanto terreno sulla testa della gara, arrivando ad avere un distacco di soli 10’’. Con l’avanzare della corsa però il trend si è invertito, complice anche il ritmo aumentato dei tedeschi. A metà gara hanno ripreso i giapponesi, ma hanno dovuto fare i conti con due squadre in grande rimonta: Norvegia (Mikko Kokslien – Magnus Moan) e Austria II (Lukas Klapfer – Bernhard Gruber).
Nel corso della nona tornata Kokslien e Klapfer hanno attaccato e il solo Herola è riuscito a tenere le code. Rimasti in 3, l’ultimo gradino del podio è stato assegnato al photofinish, con Moan andato a precedere Hirvonen e Gruber. La Norvegia ha raccolto dunque la 3^ piazza pur non schierando le proprie prime linee, mentre per la Finlandia I è arrivato nuovamente un 4° posto dopo quello ottenuto nel team event di Lillehammer. L’Austria I ha chiuso 5^ facendo comunque segnare il miglior tempo di giornata sugli sci stretti.
Sesta piazza per Giappone I, davanti ad Austria II, naufragate nelle ultime frazioni dopo essere rimaste a lungo in lotta per il podio. Sono comunque riuscite a non farsi riprendere da Francia II (Maxime Laheurte – Jason Lamy Chappuis) e Stati Uniti I (Bryan e Taylor Fletcher), arrivate al traguardo pochi secondi dopo.
Le due squadre azzurre hanno recuperato qualche posizione nel fondo e infine Italia I (Raffaele Buzzi – Alessandro Pittin) ha chiuso 14^ davanti Italia II (Aaron Kostner – Armin Bauer).
Domani è in programma una gundersen, con il salto alle ore 10 e il fondo alle 13.45.
VAL DI FIEMME – TEAM SPRINT HS135/2X7.5 KM
1. GERMANIA II (Frenzel – Geiger) 33’18’’4
2. GERMANIA (Rießle – Rydzek) a 0’’7
3. NORVEGIA (Kokslien – Moan) a 39’’2
4. FINLANDIA I (Herola – Hirvonen) a 39’’2
5. AUSTRIA I (Klapfer – Gruber) a 40’’4
6. GIAPPONE I (Watabe Y. – Watabe A.) a 1’12’’7
7. AUSTRIA II (Rehrl – Greiderer) a 1’24’’7
8. FRANCIA II (Laheurte – Lamy Chappuis) a 1’29’’1
9. STATI UNITI (Fletcher B. – Fletcher T.) a 1’30’’6
10. FINLANDIA II (Mäkiaho – Manninen) a 1’36’’2
Clicca qui per i risultati completi.
Doppietta della Germania nella team sprint della Val di Fiemme

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per