Nel weekend le saltatrici si confronteranno sul Monte Zao, nei pressi della città di Yamagata. Si gareggerà sullo Zaō jampu-dai, trampolino edificato nel 1978 e ristrutturato un paio di volte nel corso degli anni sino ad assumere l’attuale conformazione (K90/HS100) nel 1999, venendo poi ulteriormente ammodernato proprio in tempi recenti.
La particolarità di questo impianto è di essere quello che ha ospitato il maggior numero di gare valevoli per la Coppa del Mondo femminile.
La località della regione del Tōhoku è stata presente in ogni stagione di vita del massimo circuito ed è solita organizzare più di una competizione all’anno. Non a caso in questo 2018 ne andranno in scena ben tre, compreso un team event.
Sinora a Zao si sono disputate 12 prove individuali femminili valevoli per la Sfera di cristallo, di cui 7 vinte da Sara Takanashi (2012, due nel 2013, due nel 2014, due nel 2016). Hanno raccolto 2 successi Sarah Hendrickson (entrambi nel 2012) e Yuki Ito (ambedue nel 2017), mentre si è imposta 1 volta Carina Vogt (2015).
Takanashi comanda anche la graduatoria dei podi con 10 (7-3-0). Fra le atlete in attività se ne contano 4 per Hendrickson (2-1-1) e Vogt (1-1-2). Si trovano a quota 3 Ito (2-1-0) e Daniela Iraschko-Stolz (0-1-2). Si attestano a 2 Jacqueline Seifriedsberger (0-2-0), Irina Avvakumova (0-1-1) e Maja Vtic (0-1-1). Top-three singola, infine, per Manuela Malsiner (0-1-0), Spela Rogelj, Ema Klinec, Irina Avvakumova e Maren Lundby (0-0-1).
Il podio italiano di Manuela Malsiner è arrivato proprio nel 2017, quando la gardenese si è classificata al 2° posto nella prima delle due gare disputate dodici mesi orsono.
Il record ufficiale del trampolino appartiene a Sara Takanashi, atterrata a 106 metri (6 oltre l’Hs) il 22 gennaio 2016.
START LIST QUALIFICAZIONE
Val la pena di ricordare che questa tappa è l’ultima in cui potranno essere marcati punti utili ai fine della qualificazione olimpica.
Di fatto, 33 dei 35 pettorali sono già stati assegnati come segue
4 – Giappone
4 – Germania
4 – Slovenia
4 – Russia
4 – Italia
3 – Austria
3 – Stati Uniti
2 – Francia
1 – Norvegia
1 – Finlandia
1 – Romania
1 – Canada
1 – Sud Corea
Gli ultimi due posti sono virtualmente detenuti da Francia e Stati Uniti, che salirebbero quindi rispettivamente a quota 3 e 4.
Tuttavia, alla luce dei risultati della stagione in corso, sono a forte rischio. Norvegia (che salirebbe a 2) e Cina (attualmente non rappresentata) sono infatti in agguato e tenteranno di ribaltare la situazione.
Salto femminile, la tappa di Coppa del Mondo di Zao è il capolinea nella corsa ai pettorali olimpici
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Nika Prevc guida la Slovenia al all’inaugurazione del Grand Prix, nessun big tra gli uomini
Questo pomeriggio, la Federazione Slovena di sci ha annunciato gli atleti che saranno presente al via del weekend
Biathlon – Germania femminile a Bessans, ma Preuss va a Lenzerheide. Uomini in raduno a Oberhof
Mentre in Norvegia fervono i preparativi per l’inizio dell’atteso Blinkfestivalen, la nazionale
Buone notizie per la combinata nordica: ascolti in aumento, boom del 25% al femminile nel 2024/25
Quando la stagione invernale 2024/25 è ormai in archivio da diversi mesi, l’occasione è buona per studiare i