Questo pomeriggio è andata in scena a Kandersteg la competizione che assegna il titolo iridato di salto femminile dei Mondiali Juniores. I pronostici della vigilia sono stati rispettati, in quanto ha vinto l’assoluta favorita: Nika Kriznar.
La diciassettenne slovena infatti era sempre stata la migliore in tutti e 5 salti di allenamento effettuati in questi giorni e in gara si è riconfermata, facendo segnare il miglior punteggio in ambedue le serie, raggiungendo 104m nella prima manche e 100m nella seconda. Kriznar con la medaglia d’oro odierna ha incrementato il proprio bottino di metalli conquistatati ai Mondiali Juniores, dove contava già un bronzo individuale e due ori e un argento a squadre.
L’argento è andato a un’altra slovena, che già nella scorsa edizione aveva concluso in piazza d’onore: Ema Klinec. La diciannovenne ha trovato due buoni salti da 102m e 94m, ma il distacco dalla vincitrice è stato elevato, 14.3 punti.
Tutte le altre atlete non sono mai state realmente in lotta per i primi due gradini del podio, in quanto le slovene già con il primo salto avevano guadagnato un ampio margine. Il bronzo è infine andato all’outsider Anna Odine Strøm, molto competitiva in entrambi i segmenti di gara, spingendosi a 97m e 93m. La norvegese ha così archiviato il primo risultato importante della carriera, nonostante abbia avuto filo da torcere in quando la francese Lucile Morat si è anche espressa su buoni livelli ed è stata infine staccata di meno di 2 punti.
Quinta posizione per l’azzurra Lara Malsiner, che nella prima serie ha sfruttato al meglio il poco vento alle spalle per atterrare a 95.5m, rimanendo in lotta per una medaglia. Nella seconda parte di gara invece non è andata oltre i 90m, ma in ogni caso ha migliorato di una posizione il risultato ottenuto lo scorso anno a Park City.
In sesta piazza si è attestata la miglior tedesca, Gianina Ernst, seguita dalle sedicenni Lidiia Iakovleva e Jerneja Brecl. La top ten è stata infine chiusa dalle più navigate Sofia Tikhonova e Luisa Görlich.
Nelle prime posizioni sono mancate completamente nazioni dalla storia importante: Austria e Giappone. La migliore tra le atlete Rot-Weiß-Rot è stata Sophie Mair 16^, mentre la nipponica meglio piazzata è stata Nozomi Maruyama 22^.
Le altre tre italiane presenti in gara non si sono qualificate per la serie decisiva. Martina Ambrosi ha concluso 42^, seguita da Alice Puntel 44^ e Jessica Malsiner 45^.
Le ragazze torneranno in azione già nel pomeriggio di domani, con il team event previsto alle ore 16.
JWSC 2018 – KANDERSTEG HS 106
1. KRIZNAR Nika (SLO) 262.6
2. KLINEC Ema (SLO) 248.3
3. STRØM Anna Odine (NOR) 231.7
4. MORAT Lucile (FRA) 229.9
5. MALSINER Lara (ITA) 221.5
6. ERNST Gianina (GER) 220.5
7.IAKOVLEVA Liidia (RUS) 215.0
8. BRECL Jerneja (SLO) 212.0
9. TIKHONOVA Sofia (RUS) 210.1
10. GÖRLICH Luisa (GER) 206.9
Clicca qui per i risultati completi.
Mondiali Juniores: Nika Kriznar vince il titolo iridato dominando la gara femminile

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia
Salto con gli sci – Slovenia, annunciate le squadre per la stagione 2025/2026
Anche se la preparazione è iniziata da diverso tempo, solo oggi la Federazione Slovena di Sci ha annunciato le sue
Skiroll – Verso i Mondiali Junior, le ultime dal raduno degli azzurrini a Pinzolo. Sala: “Ecco su cosa lavoriamo”
La nazionale di skiroll si prepara a dare il via ufficiale alla propria stagione a livello internazionale, che