L’inseguimento è stato introdotto nel programma olimpico a partire dall’edizione di Salt Lake City 2002. Nell’ambito a Cinque cerchi la prova si è sempre disputata usando come base di partenza l’ordine d’arrivo della sprint.
Sinora in questa gara si sono laureati campioni olimpici 4 diversi atleti.
In ordine cronologico si leggono i nomi di Ole Einar Bjørndalen (2002), Vincent Defrasne (2006), Björn Ferry (2010) e Martin Fourcade (2014). Come si può notare nessun uomo è ancora stato capace di ripetersi.
Sono tre le nazioni in grado di produrre un campione olimpico. La Francia è l’unica ad aver raccolto 2 medaglie d’oro, mentre la Norvegia e la Svezia ne hanno ottenuta 1.
Guardando ai podi complessivi il Paese più ricco è sempre la Francia, con 5 medaglie (2 ori, 1 argento e 2 bronzi). Se ne contano 2 per la Norvegia (1-1-0) e per la Germania (0-0-2). Chiudono a quota 1 la Svezia (oro), l’Austria (argento) e la Repubblica Ceca (argento).
Come si può notare vi è un’assenza pesantissima. La Russia non è mai salita sul podio olimpico dell’inseguimento. I migliori risultati ottenuti sono due quinti posti, raccolti da Pavel Rostovtsev a Salt Lake City 2002 e da Evgeny Ustyugov a Sochi 2014.
L’Italia ha storicamente fatto fatica in questo format. Nessun azzurro ha mai fatto breccia nella top ten e la posizione più nobile raggiunta da un italiano rimane la 13^ di René Laurent Vuillermoz a Torino 2006.
Nell’inseguimento il solo Ole Einar Bjørndalen è riuscito a salire sul podio in 2 diverse edizioni. Il norvegese ha prima conquistato l’oro a Salt Lake City 2002 e poi l’argento a Torino 2006.
Comprendendo Bjørndalen (1-1-0), sono quattro gli atleti in attività a essere già saliti sul podio olimpico del pursuit. Al quarantaquattrenne scandinavo si aggiungono Martin Fourcade (oro nel 2014), Ondrej Moravec (argento nel 2014) e Jean Guillaume Beatrix (bronzo nel 2014).
Come nel settore femminile, anche in campo maschile nell’ambito a Cinque cerchi la competizione è sovente stata caratterizzata da rivoluzioni in classifica e rimonte da lontano.
Solamente in 1 caso (25,0%) si è assistito al back-to-back, ovvero il vincitrice dell’inseguimento è stato lo stesso della sprint. Nelle altre occasioni, invece, il titolo olimpico del pursuit è andato a un atleta neppure piazzatosi nella top-three nella prova su due poligoni.
Tale percentuale si presenta anche guardando alle medaglie complessive, in quanto solo 3 su 12 sono andate a un uomo che avevano chiuso sul podio anche la sprint.
L’atleta peggio classificato nella sprint capace di vincere l’oro olimpico dell’inseguimento è Björn Ferry, impostosi nel 2010 con il pettorale numero 8. Per quanto riguarda le medaglie invece la rimonta più imponente è quella del francese Jean Guillaume Beatrix, bronzo nel 2014 partendo con il numero 14.
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA GARA
PYEONGCHANG 2018 – Presentazione e Start List Inseguimento Maschile

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – L’impresa di Klæbo ai Mondiali di Trondheim diventa un documentario! Lo dirige… suo fratello
Che la storia scritta da Johannes Høsflot Klæbo ai Mondiali di Trondheim 2025 fosse una sceneggiatura da oscar,
Sci di fondo – Da Città del Capo al Team Aker Dæhlie: Matt Smith, lo “Springbox” influencer che andrà alle Olimpiadi
Lo sci di fondo allarga i suoi orizzonti. Nelle scorse ore, è stata resa nota la notizia riguardante
Biathlon – Jeanmonnot come Vittozzi, a Ruhpolding per allenarsi con la rivale Preuss
Il loro era stato uno dei duelli più belli. Un testa a testa durato tutta la stagione e conclusosi con un epilogo