Oggi si è svolta la seconda sessione di allenamento per la combinata nordica sul Large Hill. Dopo l’equilibrio visto ieri, nella giornata odierna alcuni combinatisti hanno dimostrato di avere qualcosa in più rispetto agli avversari.
Nel primo salto si sono distinti il nipponico Akito Watabe, atterrato a 129m, ed il teutonico Eric Frenzel, unico ad aver raggiunto 130m. Terzo un altro giapponese, Go Yamamoto, andato mezzo metro più lungo rispetto al compagno di squadra.
Nel secondo salto ha iniziato a fare la voce grossa l’austriaco Franz-Josef Rehrl, spingendosi fino a 133m. Lo stiriano ha fatto ancora maglio nell’ultimo salto, andando a raggiungere 139.5m. In entrambe le occasioni ha preceduto Watabe, dimostratosi in grande forma sul Large Hill dell’Alpensia Ski Jumping Center. Il terzo punteggio è sempre stato fatto segnare da Yamamoto.
Buone prove da parte dei teutonici Frenzel (2-7), Johannes Rydzek (4-6) e Fabian Riessle (5-10-4), mentre i norvegesi non hanno fatto faville. Tra gli scandinavi il migliore è stato Espen Andersen (8-5-9), seguito da Jarl Magnus Riiber (13-13-5). Jan Schmid è ancora parso opaco, ma ha comunque fatto meglio di Magnus Krog.
Per quanto riguarda gli azzurri, sono continuate le difficoltà: i migliori sono stati Aaron Kostner (35-35-30) e Alessandro Pittin (33-41-31), mentre hanno fatto più fatica Raffaele Buzzi (42-40-36) e Lukas Runggaldier (41-42-38).
La sessione di allenamento è stata disertata da una dozzina di atleti, tra i quali i finlandesi Eero Hirvonen ed Illka Herola, il norvegese Jørgen Graabak, l’austriaco Wilhelm Denifl e il francese Maxime Laheurte.
Domani andrà in scena l’ultima sessione di allenamento utile agli head coach per valutare i propri atleti prima di effettuare le scelte su quelli da schierare nella gundersen di martedì.
Qui i risultati completi della seconda sessione di allenamento.
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Thomas Bormolini sul suo ruolo di Ambassador del Gender Equality Programme: “Un orgoglio per me, ho voglia di dare il mio contributo”
La settimana scorsa l’IBU ha esteso il gruppo di “ambasciatori” del Gender Equality Athlete Ambassador Programme,
Paralimpiadi Milano Cortina 2026 – Ecco quante saranno le gare e le medaglie in palio per sci di fondo e biathlon!
Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha definito il numero di medaglie e di atleti che potranno prendere
Paralimpici – Domani sarà il giorno dei paralimpici del fondo: le loro impressioni durante l’ultimo raduno italiano a Livigno
Finalmente ci siamo!! Domani domenica 6 marzo è il momento tanto atteso in cui scenderanno in pista per giocarsi un