Come già ampiamente previsto il quartetto italiano per la staffetta mista di domani, con partenza alle 12.15 italiane (20.15 in Corea del Sud) sarà formato da Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Lukas Hofer e Dominik Windisch.
I tecnici azzurri hanno quindi confermato la sappadina al lancio e Doro Wierer in seconda frazione, mentre hanno deciso di tornare indietro per quanto riguarda gli ultimi due frazionisti, con Windisch che sarà in quarta frazione e Hofer in terza. Un piccolo cambiamento, quindi, rispetto all’unica staffetta mista della stagione, quella di Oestersund dove l’Italia è arrivata seconda, nella quale Hofer chiuse in quarta frazione.
Questo quartetto è stato lanciato per la prima volta a Oestersund nella stagione 2015/16, quando ha concluso al terzo posto dopo un’emozionante volata vinta da Windisch su Shipulin e una fantastica prestazione di Doro Wierer. Con lo stesso ordine questo quartetto ha chiuso al quarto posto lo scorso anno ai Mondiali di Hochfilzen facendo sognare il podio. Non ci sono poi altri precedenti con Vittozzi, Wierer, Hofer e Windisch insieme, dal momento che a Kontiolathi nella passata stagione, quando l’Italia è giunta al quarto posto, erano al via Wierer, Sanfilippo, Montello e Windisch.
Ricapitolando, questi quattro atleti si sono presentati insieme al via in tre occasioni, cogliendo un secondo, un terzo e un quarto posto. Sognare una medaglia non è un realto, anche se la concorrenza sarà molto più agguerrita del solito.
Staffetta mista, confermato il quartetto azzurro: Windisch torna in quarta frazione

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Lisa Vittozzi, dal vortice al tetto del mondo: “Sono scesa fino al punto più basso per poi risalire, mettendo a fuoco tante cose”
Come normale, dopo la vittoria in Coppa del Mondo, Lisa Vittozzi è rincorsa dai media nostrani e stranieri
Sci di fondo – A Borås si progettano gare in orario serale: nuova illuminazione della pista in vista dei Campionati Svedesi
In Svezia si lavora in vista della stagione invernale, che si preannuncia ricca di appuntamenti. Tra i lavori di
Sci di fondo – Le piste di Davos e Bèssans aprono i battenti grazie allo snowfarming
Questo sabato, 28 ottobre, Davos (Svizzera) ha aperto, come da tradizione, una prima pista di sci di fondo