Nel 2018 il team event assegnerà medaglie olimpiche per la nona volta, avendo fatto il proprio ingresso nel programma a Cinque cerchi in quel di Calgary 1988.
Nel corso degli anni questa prova ha completamente cambiato fisionomia, in virtù delle modifiche apportate al numero dei componenti di ogni team, alla quantità di salti previsti per ogni atleta, alla tabella di conversione in secondi dei distacchi accumulati sul trampolino, al metodo di partenza nel fondo e al chilometraggio da percorrere sugli sci stretti.
L’ultima "ristrutturazione" risale alla fine dello scorso decennio e a partire da Vancouver 2010 la competizione ha assunto l’aspetto attuale. Quattro combinatisti per squadra. Ognuno effettua un salto. La somma dei quattro punteggi determina quello del team. I distacchi di partenza sugli sci stretti sono stabiliti in base all’equivalenza di 1,3 secondi per ogni punto nel salto. Nel fondo la prova è un’autentica staffetta e ogni atleta deve percorrere 5 km in linea.
Sino all’edizione di Salt Lake City 2002 si è saltato su Normal Hill, mentre a partire da Torino 2006 la gara ha “traslocato” su Large Hill.
Sino a oggi 5 nazioni sono riuscite a conquistare un titolo olimpico nella prova a squadre. Fra di esse in tre sono riuscite a conquistare 2 ori. Si tratta di Giappone (1992 e 1994), Austria (2006 e 2010) e Norvegia (1998 e 2014). Si registra 1 affermazione per Germania (Ovest, nel 1988) e Finlandia (2002).
Come si può notare, per il movimento tedesco in ambito olimpico vige ancora la cosiddetta "Maledizione della caduta del Muro", ovvero l’incapacità di imporsi dopo la riunificazione. Il tabù era esteso anche ai Mondiali, dove però è stato spezzato nel 2015.
Se guardiamo alle medaglie complessive, è l’Austria a comandare con 6 podi (2-0-4), seguita dalla Germania a 5 (1-3-1), dalla Norvegia a 4 (2-2-0) e dalla Finlandia a 3 (1-1-1). A quota 2 troviamo il Giappone (2-0-0) e la Svizzera (0-1-1). Chiudono a 1 gli Stati Uniti (0-1-0) e la Francia (0-0-1).
Per quanto riguarda l’Italia, gli azzurri hanno preso parte a quattro delle otto prove a squadre olimpiche andate in scena sinora. Il miglior risultato è il 9° posto conquistato a Sochi 2014.
CLICCA QUI PER LA START LIST
PRECEDENTI PODI OLIMPICI
PYEONGCHANG 2018 – Team Event combinata nordica

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi Milano Cortina 2026 – Dalla Russia: “Si va verso una partecipazione stile Parigi, ma fatto esterno potrebbero influenzare la decisione”
“Al momento, lo scenario di base è l’ammissione di atleti russi e bielorussi in modo simile a quanto
La toccante immagine della tenda vuota di Dahlmeier. Huber, l’amico e soccorritore: “Continuerò sulla strada che avrebbe seguito lei”
É un’immagine straziante e al contempo quasi mistica quella condivisa nelle scorse ore da Thomas Huber,
Annunciati i 30 candidati per le elezioni del Comitato Paralimpico Internazionale: sfida Brasile-Corea per la presidenza
Il mondo paralimpico si prepara a un nuovo ciclo. Nelle scorse ore, il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha