Nato agli inizi degli anni ottanta, il Centro Fondo Laghetti di Timau situato nel Comune di Paluzza lungo la strada statale che conduce al Passo Monte Croce Carnico, è uno dei luoghi del Friuli Venezia-Giulia più famosi tra gli appassionati di sci di fondo.
Celebre per il suo impianto di illuminazione artificiale che consente agli sciatori e ai ragazzi delle due società locali, l’Aldo Moro Paluzza e la Polisportiva Timau-Cleulis, di potersi allenare tranquillamente in notturna per tre volte la settimana, questo centro è divenuto famoso soprattutto perchè è stato il luogo di allenamento dei pluri-campioni olimpici Manuela e Giorgio Di Centa.
Data la sua esposizione a nord, al suo svilupparsi all’interno di una fitta foresta e ad un efficiente sistema di innevamento programmato, il Centro Fondo Laghetti consente di sciare già a partire dai primi di dicembre fino ad aprile inoltrato.
Il centro offre sette anelli che vanno dal livello facile a quello più difficile utilizzato prevalentemente dagli atleti delle società sportive. La pista più lunga ha una lunghezza complessiva di 8 km e presenta caratteristiche trasversali: sono presenti salite costanti e lunghe alternate da tratti in piano piuttosto tecnici che si concludono spesso in salite brevi e ripide.
L’illuminazione artificiale operativa nelle giornate di lunedi, martedi e giovedì dalle 18 alle 21, consente di poter sciare lungo un tracciato di circa 2,5 km. In loco sono presenti un noleggio sci e degli spogliatoi funzionali.
VIDEO – Alla scoperta della Centro Fondo Laghetti di Timau (UD)

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La gioia di Monsorno, di nuovo sugli sci dopo l’infortunio: “Voglia di tornare più forte di prima”
Sono stati mesi lunghi quelli trascorsi da Nicole Monsorno lontano dalle piste da fondo, in seguito a quella
Salto con gli sci – Peter Prevc torna in nazionale: si occuperà dello sviluppo materiali della Slovenia
All’indomani di una stagione che par la famiglia Prevc si è dimostrata più che prolifica, dalla Slovenia
Ski Classics – Confermata la Vasaloppet nel Pro Tour per il 2025/26: sarà il 7° appuntamento della stagione
Va avanti la campagna di annunci delle varie tappe che andranno a comporre il programma degli eventi Ski Classics