A Rasnov il salto con gli sci viene praticato sin dall’anteguerra, tuttavia gli investimenti sono diventati consistenti grazie alla possibilità di avere a disposizione ingenti capitali austriaci.
L’Österreichische Mineralölverwaltung (ÖMV), colosso viennese del settore chimico, ha infatti forti interessi economici in terra rumena e ha svolto un ruolo fondamentale in tema di finanziamenti per erigere, tra il 2009 e il 2011, il Trambulina Valea Carbunarii.
Nel weekend si gareggerà sul più grande dei quattro trampolini che costituiscono un complesso ormai abituato a ospitare eventi di tutti i livelli, dalla Coppa del Mondo alla Fis Cup, compresa anche un’edizione dei Mondiali junior.
Sinora a Rasnov si sono disputate 6 prove individuali femminili valevoli per la Sfera di cristallo, di cui 4 vinte da Sara Takanashi (due nel 2014, una nel 2015 e una nel 2017). Si sono invece imposte 1 volta Daniela Iraschko-Stolz (2015) e Maren Lundby (2017).
Takanashi non ha mai fatto peggio di seconda, pertanto comanda anche la graduatoria dei podi con 6 (4-2-0). Fra le atlete in attività se ne contano 4 per Lundby (1-2-1); 3 per Iraschko-Stolz (1-0-2), 2 per Yuki Ito (0-0-2). Top-three singola per Nita Englund (0-1-0) ed Evelyn Insam (0-0-1).
L’azzurra qui ha ottenuto uno dei due podi della propria carriera, classificandosi terza nella gara disputata il 2 marzo 2014.
Il record ufficiale femminile è detenuto da Sara Takanashi, atterrata a 100,5 metri nel marzo 2014. Tuttavia non va dimenticato come nel febbraio 2015 l’austriaca Eva Pinkelnig si sia spinta fino a 101 in un salto di allenamento.
PROGRAMMA
Sabato 3, ore 10.00 italiane – Gara I
Domenica 4, ore 9.00 italiane – Gara II
CLICCA QUI PER LA START LIST DELLA QUALIFICAZIONE
La Coppa del Mondo di salto femminile fa tappa a Rasnov
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Alla Toppidrettsveka un assaggio del Tour de Ski: nel programma una heat mass start! Ecco tutte le gare
Il programma delle gare estive si infittisce e prendono forma i grandi appuntamenti internazionali che
Biathlon – Inaugurato lo stadio di Ceillac: accoglierà la nazionale francese a metà luglio
La crescita esponenziale del movimento del biathlon in Francia, oltre ad attirare grandi masse di giovani verso la
Sci di fondo – Klæbo passa al ciclismo dopo le Olimpiadi? La risposta del norvegese fa discutere
In periodo di Tour de France, il ciclismo irrompe con forza anche nelle giornate di chi di solito la strada la