Programma della FIS Cup dimezzato in quel di Falun: nel fine settimana appena trascorso si sarebbero dovute disputare due gare maschili ed altrettante femminili di salto speciale, ma il forte vento ha impedito di saltare dal trampolino piccolo della rinomata località svedese nella giornata di ieri, mentre al sabato si sono distinti i tedeschi con Julian Hahn e Luisa Goerlich.
Entrambe le gare sono state caratterizzate dal basso livello tecnico tra i contendenti: l’unica squadra che si è presentata con degli atleti di una certa caratura, quantomeno in prospettiva futura, è stata la Germania, tant’è che ha fatto manbassa di podi, monopolizzandoli interamente.
Nella prova maschile a vincere è stato il ventenne Hahn, forte di due prestazioni da 93 metri che gli hanno permesso di imporsi in entrambe le serie di gara. Il sassone ha preceduto di 4.4 lunghezze il più quotato Dominik Maylaender e di 12.9 punti il bavarese Philipp Raimund, già campione mondiale juniores nel team event di Kandersteg un mese e mezzo fa.
Anche ai piedi del podio si sono classificati dei teutonici, con Johannes Schubert quarto e Marinus Kraus quinto, che hanno preceduto un discreto Sergey Tkachenko (sesto), sugli scudi da qualche settimana ma mai schierato in Coppa del Mondo, in cui il Kazakistan gli preferisce dei saltatori senza un futuro nella disciplina come Konstantin Sokolenko e compagni.
Per la cronaca, ha vinto nella classifica generale della FIS Cup l’autriaco Elias Tollinger con 757 punti, precedendo Maylaender, spintosi a quota 594 lunghezze con la competizione di Falun, ed il compagno di squadra Markus Rupitsch (580). Entrambi gli atleti Rot-Weiß-Rot hanno disertato queste ultime gare.
FC FALUN – HS 100
1. HAHN Julian (GER) 238.6
2. MAYLAENDER Dominik (GER) 234.2
3. RAIMUND Philipp (GER) 225.7
Clicca qui per i risultati completi.
Se nella prova maschile quantomeno hanno preso il via più di una cinquantina di atleti, al femminile hanno partecipato soltanto 16 ragazze. La vittoria è stata conquistata ampiamente da Goerlich che con due salti rispettivamente da 91 e 94.5 metri, valsile il miglior punteggio di ambedue le manche, ha preceduto di circa 20 punti il duo formato da Agnes Reisch e Pauline Hessler.
Giornata con alti e bassi per la Russia: al maschile è arrivato un interessante 7° posto per il quindicenne Mikhail Purtov, mentre nella gara in gonnella soltanto una quarta piazza per Ksenia Kablukova, atleta già abituata a gareggiare costantemente in Coppa del Mondo ma reduce da un’annata opaca che l’ha vista perdere lo status di top six nella propria squadra. La russa ha preceduto la sorella d’arte Selina Freitag (quinta) e la finlandese Susanna Forsstroem, le uniche altre atlete con un minimo di competitività messa in campo a Falun.
La classifica generale della FIS Cup ha visto il successo a mani basse di Nika Kriznar con 580 punti, raccolti tra l’estate passata e la scorsa tappa di Villach, seguita da Goerlich (388) e Daniela Haralambie (382), quest’ultima a sua volta assente in Svezia.
Nessun italiano ha partecipato al week-end svedese sia a livello maschile che a quello femminile.
FC FALUN – HS 100
1. GOERLICH Luisa (GER) 228.8
2. REISCH Agnes (GER) 209.0
3. HESSLER Pauline (GER) 207.2
Clicca qui per i risultati completi.
FIS Cup – A Falun i tedeschi monopolizzano i podi delle ultime gare stagionali
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Lægreid pronto a prendersi tutto: “Sono stato un buon numero due, ora voglio essere il numero uno”
“Sono stato un buon numero due, ora voglio essere il numero uno”. Sturla Holm Lægreid non lascia spazio
Salto e combinata – Seconda tappa della Coppa Italia giovanile a Pellizzano: ecco tutti i risultati
Il GS Monte Giner si conferma una garanzia nell’organizzazione impeccabile, grande senso di condivisione e
Skiroll – Tutte le classifiche di Coppa Italia Next Pro aggiornate dopo la tappa di Chiusa Pesio
La Coppa Italia Next Pro di skiroll si arricchisce di un nuovo capitolo dopo il weekend di gare appena concluso a