All’ora di pranzo è stato disputato a Schonach im Schwarzwald il segmento di salto della pima competizione del weekend di combinata nordica. Le condizioni meteo sono state alquanto complicate, portando a numerose pause tra i salti degli atleti e mano a mano sono andate peggiorando, tanto che tutti i migliori della generale hanno faticato oltremodo, pagando dazio dal migliore di giornata, Jarl Magnus Riiber.
Il norvegese, pur non saltando in un momento ottimale, ha sfoderato un salto decisamente positivo, andando ad avvicinare l’HS atterrando a 103.5m. Il ventenne di Oslo non è però riuscito ad appoggiare il telemark, venendo penalizzato nelle valutazioni stilistiche. In questo modo ha concesso qualcosa agli avversari e qualcuno è riuscito ad avvicinarlo: Go Yamamoto. Il nipponico è stato autore di una buona prova da 101m, riuscendo a contenere il distacco a soli 7’’.
Terza posizione per Mario Seidl, andato ben più corto rispetto al norge con 97.5m. Partirà così 40’’ dopo, precedendo il connazionale Franz-Josef Rehrl (42’’), un metro e mezzo più lungo ma con vento più favorevole. Dietro ai due austriaci scatteranno i giapponese Yoshito Watabe (46’’) e Takehiro Watanabe (52’’), con il primo protagonista di un ottimo salto da 100.5m, ma sfruttando le migliori condizioni e dunque ha perso terreno sulla compensazione.
È riuscito a contenere il distacco al di sotto del minuto ancora Wilhelm Denifl (56’’), mentre qualche secondo più tardi prenderanno il via appaiati Bernhard Gruber e Akito Watabe a 1’04’’. Gli altri big partiranno più indietro: Fabian Riessle a 1’15’’, Johannes Rydzek a 1’27’’ e Jørgen Graabak a 1’32’’. Più attardati a 1’45’’ il duo finlandese Ilkka Herola ed Eero Hirvonen, che precederà di 3’’ Eric Frenzel. Colui che ha pagato il maggiore dazio è stato Jan Schmid (2’12’’). L’unico azzurro in gara, Alessandro Pittin, prenderà il via nelle retrovie a 2’44’’.
Nel segmento di fondo, che partirà alle ore 14.15, presumibilmente si potrà assistere a grandi rimonte da lontano.
Clicca qui per i risultati completi del segmento di salto.
A Schonach Jarl Magnus Riiber è davanti a tutti dopo un complesso segmento di salto

Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – Una stagione “in rosso”: Ski Austria presenta le nuove divise per l’inverno 2025/2026
Nella serata di venerdì, all’EUROPARK di Salisburgo la Federazione Austriaca di Sci (ÖSV) ha presentato il
Combinata Nordica – Le squadre maschili azzurre in allenamento a Stams: 10 i convocati
Il Direttore tecnico della combinata nordica Ivo Pertile ha convocato 10 atleti delle squadre azzurre maschili per
Seminario annuale Nordic LOC in Val di Fiemme – Costruire insieme eventi più forti
Dal 3 al 4 ottobre 2025, 67 partecipanti provenienti da 32 Comitati Organizzatori Locali (LOC) e Federazioni