La Germania del biathlon rinnova in maniera importante la sua struttura in vista del nuovo ciclo olimpico, che culminerà con i Giochi di Pechino 2022.
L’indiscrezione della mancata conferma di Gerald Hönig a capo allenatore della squadra femminile è stata confermata oggi dalla federazione, che ha svelato la nuova fisionomia del movimento.
Dalle prossime settimane vi sarà un head coach unico per i due settori, che avranno quindi una guida unificata. Il nuovo “gran capo” del biathlon tedesco sarà Mark Kirchner, sino all’inverno appena terminato allenatore responsabile della squadra maschile. Di conseguenza il quarantottenne vedrà ampliate le sue mansioni, poiché dovrà occuparsi anche del settore femminile.
In realtà Kirchner comunque continuerà a seguire principalmente gli uomini, dove avrà un nuovo assistente. Infatti Andreas Stitzl non è stato confermato e il suo posto verrà preso da Isildor Scheurl. Quest’ultimo, neppure trentatreenne, è una new entry nei quadri federali. Infatti ha sinora lavorato come tecnico di base a Berchtesgaden, collaborando anche a livello regionale con le squadre bavaresi.
Volti nuovi anche per quanto riguarda lo staff tecnico femminile. Oltre a Hönig non ci sarà più spazio neppure per il suo vice Tobias Reiter. Laura Dahlmeier e compagne saranno infatti seguite da Kristian Mehringer e Florian Steirer. Il primo nella stagione appena conclusa era uno degli allenatori delle squadre giovanili, mentre il secondo è un austriaco proveniente dal ginnasio di Stams.
Hönig rimarrà comunque nello staff tecnico come “allenatore capo del tiro”. Karin Orgeldinger, direttrice sportiva per il settore nordico di DSV, ha dichiarato che “con Isildor Scheurl, Kristian Mehringer e Florian Steirer abbiamo volontariamente scelto tre giovani allenatori che porteranno nuovo impeto nel team”.
L’organigramma completo sarà svelato a maggio, quando saranno pubblicate anche le squadre nazionali.
Ristrutturazione e nomi a sorpresa nel nuovo staff tecnico tedesco

Ti potrebbe interessare
La FIS promuove il “Women Lead Sports Master Program”: 20 posti a disposizione delle federazioni per corsi sullo sviluppo della leadership al femminile
Negli ultimi anni tra i principali obiettivi della FIS, si è ritagliata un ruolo principale la promozione della
Sci di fondo – Verso il Tour de Ski, molti svedesi scelgono la quota in Val di Fiemme: c’è Sundling, assente Karlsson!
Con il Tour de Ski ormai alle porte, molte nazionali stanno approfittando di queste settimane di pausa natalizia
Sci di Fondo – Lo Ski Classics gira un cortometraggio: il Team Robinson Trentino protagonista del documentario
I reality impazzano sugli schermi televisivi, ora ce n’è uno in arrivo che sicuramente creerà stupore, si tratta di