Da oggi Therese Johaug è di nuovo un’atleta in attività. Infatti nella giornata odierna è terminata la squalifica inflittale per essere risultata positiva al Clostebol, sostanza contenuta nel Trofodermin, crema utilizzata per curare un’ustione alle labbra patita a settembre 2016.
La sanzione inizialmente decisa dal tribunale antidoping norvegese era stata quantificata in 13 mesi. Tuttavia la Fis l’aveva ritenuta troppo blanda e aveva fatto ricorso al TAS, che dal canto suo aveva deciso di innalzarla in maniera inappellabile a 18 mesi.
In linea teorica la ventinovenne norvegese potrebbe prendere parte alla Skarverrennet, gara di 38 km che segna la fine ufficiale della stagione su sci stretti, in programma nella giornata di sabato. Tuttavia Johaug, che peraltro ha vinto 9 delle dieci edizioni andate in scena al 2007 al 2016, dovrebbe essere presente solo come telecronista e per effettuare alcuni eventi con i suoi sponsor.
In ogni caso l’esilio forzato dalle competizioni è ufficialmente concluso e, con il contemporaneo ritiro di Marit Bjørgen e Justyna Kowalczyk, Therese è diventata la fondista più vincente in attività. Un palmares che sicuramente vorrà incrementare ulteriormente a partire dalla stagione 2018-’19, quando la si rivedrà finalmente in pista.
È terminata oggi la squalifica di Therese Johaug

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Infortunio al piede per Jessie Diggins: “Solo un piccolo ostacolo”
Lo scorso inverno, la stagione di Jessie Diggins è stata minata da un problema al piede sinistro, una fascite
FISI Media Day, presentata la stagione 2025/26 all’Apreski Milano Mountain Show
Come ogni anno, torna a metà ottobre l’appuntamento con la presentazione della stagione invernale attraverso
Sci di fondo – Lo snowfarming riporta la neve: riaprono le piste in Europa
Una settimana dopo Vuokatti (Finlandia), che ospiterà il gruppo A femminile della Nazionale italiana di biathlon