Marcialonga festeggia ancora una volta il sostegno, l’affezione e l’amore da parte dei fondisti di tutto il mondo. Aperte le partecipazioni online per la 46.a edizione del 27 gennaio 2019 della storica ski-marathon di Fiemme e Fassa (TN), le iscrizioni si sono subito chiuse, con i pettorali esauriti in pochissimo tempo.
I tradizionali 70 km da Moena a Cavalese avranno dunque i propri 7.500 atleti (tetto massimo per ragioni di sicurezza) fra fuoriclasse degli sci stretti, amatori, i mitici “senatori” che in 45 anni non si sono mai persi un’edizione, e semplici appassionati o curiosi che decideranno di partecipare per la prima volta e far parte della storia dello sci di fondo nostrano e mondiale. Marcialonga è di tutti, a cominciare dai valligiani fiemmesi e fassani che s’impegnano a garantire il massimo ad ogni atleta, anche con un semplice coro d’incitamento. La manifestazione è considerata inoltre un vanto per ogni trentino e un punto di riferimento organizzativo per tutta Italia, con le forze volontarie che ogni anno riescono a raggiungere l’eccellenza. Per non parlare degli atleti stranieri, ai quali ogni volta si pone la domanda: “Qual è la vostra ski-marathon preferita?”, e non hanno remore nel rispondere in coro: “Marsialonga!”, con il classico simpatico difetto di pronuncia.
Marcialonga è stata inoltre recentemente premiata dagli addetti ai lavori Visma Ski Classics come “miglior gara del circuito”, e questo è un altro tassello di straordinaria importanza per continuare a progredire.
Il comitato organizzatore trentino ha da poco messo in cascina anche un’altra edizione della granfondo ciclistica Marcialonga Craft ed ora chiuderà la Combinata Punto3 Craft, classifica che somma i tempi degli atleti nelle prove sportive firmate Marcialonga, con la Marcialonga Coop del 2 settembre prossimo a proporre una sfilata podistica da Moena a Cavalese, le location di partenza ed arrivo della leggendaria ski-marathon invernale, la perla di Fiemme e Fassa e di tutt’Italia.  
Marcialonga 2019: già esauriti tutti i pettorali di gara!
 
                Ti potrebbe interessare
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            Sci di fondo – I gruppi Milano Cortina chiudono la preparazione a Davos. Con loro ci sarà anche De Fabiani!
Si chiude a Davos la preparazione dei gruppi Milano Cortina maschile e femminile. Un gruppo composto da nove uomini 
                                            
