Oltre alle nazionali, in queste settimane sono ovviamente al lavoro anche i corpi sportivi per preparare al meglio gli atleti rimasti fuori dalle squadre italiane o in attesa di iniziare a lavorare con le formazioni giovanili che ancora non hanno ripreso.
Da lunedì 18 a giovedì 29 giugno si è svolto a Predazzo un lungo raduno del corpo sportivo Fiamme Gialle, che ha coinvolto fondisti e biatleti. Presenti i fondisti Francesca Baudin, Manuel Perotti e Davide Graz, insieme ai biatleti Luca Ghiglione e Tommaso Giacomel, oltre ad alcuni aggregati. A dirigerli il responsabile Roberto Campaci, l’allenatore del fondo Fulvio Scola, l’allenatore del biathlon Michela Ponza, coadiuvata da Andreas Plaickner, che ha appena lasciato l’attività agonistica, e il fisioterapista Enrico Facchini.
Il programma di lavoro? Skiroll, bicicletta, corsa, qualche camminata e, per i biatleti, diverse sessioni di tiro, alle quali ha partecipato anche Dorothea Wierer che si è esercitata al tiro con il suo corpo sportivo tra un raduno e l’altro della squadra élite, sotto lo sguardo attento di Michela Ponza che è ancora l’atleta con il maggior numero di "zeri" in Coppa del Mondo.
Si è concluso il raduno di biatleti e fondisti delle Fiamme Gialle: con loro anche Doro Wierer

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – A Nyenget ed Andersson (su Bjørgen) la ReistadLøpet
Firme prestigiose nell’ordine Reistadløpet, prova inserita nel circuito Visma Ski Classic sulla distanza di
Sci di fondo – L’Italia maschile a 10 mesi dai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026: possibili protagonisti e speranze azzurre.
Mancano ufficialmente poco meno di dieci mesi ai Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026. A che punto è il
“Lo skiathlon rimarrà format olimpico finchè esisterà la tecnica classica”
Assieme alla nostra fondista Virginia De Martin, facciamo il punto sugli importanti argomenti discussi durante il