Il Consiglio Nazionale del Coni ha deciso all’unanimità di proporre una candidatura italiana per le Olimpiadi Invernali del 2026. Attraverso un comunicato stampa il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha reso noto che il nome della città candidata sarà deciso nella prossima riunione del Consiglio Nazionale dopo che un’apposita commissione di valutazione, nominata dalla Giunta Nazionale, avrà esaminato nel dettaglio i tre studi di fattibilità.
Attendono quindi Torino, Milano e Cortina, che hanno espresso la loro volontà di candidarsi per i Giochi Olimpici e Paralimpici. La commissione sarà coordinata dal Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, e composta da Franco Chimenti (Vice Presidente Vicario CONI), Alessandra Sensini (Vice Presidente CONI), Flavio Roda (Presidente FISI), Andrea Gios (Presidente FISG), Valentina Marchei (Rappresentante Commissione Atleti CONI), Jacopo Luchini (Atleta Paralimpico), Franco Carraro (Membro CIO), Mario Pescante (Membro CIO), Ivo Ferriani (Membro CIO e Presidente Federazione Internazionale Bob e Skeleton), Manuela Di Centa (Membro Onorario CIO Campionessa Olimpica Sci fondo) e Ottavio Cinquanta (Membro Onorario CIO Ex Presidente Federazione Internazionale Sport del Ghiaccio).
CONI: “Una commissione deciderà quale città candidare per i Giochi del 2026”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Condannato per appropriazione indebita, ordinata la scarcerazione anticipata per l’ex presidente dell’RBU, Alexander Kravtsov
Sta per chiudersi la vicenda giudiziaria di Alexander Kravtsov, coinvolto in una caso di appropriazione indebita
Un Tour de France tra fondisti? Secondo Vermeulen e Clugnet sarebbe sfida a due tra Francia e Italia. E su Mocellini…
Il Tour de France ha concluso ieri alla sua sesta tappa, con l’irlandese Ben Healy che ha portato a casa la
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità