Nella tarda mattinata europea dal Kazakistan era arrivata la notizia del ricovero “in serie condizioni” dell’atleta dopo essere stato accoltellato alla coscia destra. Ten aveva subito la recisione dell’arteria femorale e aveva perso tre litri di sangue. Trasportato in ospedale, i medici non sono riusciti a salvargli la vita. Nel giro di un paio d’ore è infatti arrivato il drammatico annuncio della sua morte.
Stando alle prime informazioni, l’aggressione sarebbe avvenuta in pieno centro ad Almaty attorno alle ore 15.00 locali (le 11.00 in Italia). Lo sfortunato pattinatore avrebbe colto sul fatto due uomini intenti ad armeggiare con la sua auto. Si sarebbe generato un alterco, conclusosi con il fatale accoltellamento del venticinquenne.
Nato in Kazakistan, ma di chiare origini coreane, Denis Ten era uno dei pattinatori artistici più talentuosi nel panorama mondiale e gli infortuni che lo hanno pesantemente condizionato negli ultimi anni non avevano offuscato la sua fama. Nel suo palmares figurano la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Sochi 2014, nonché due medaglie ai Mondiali (argento nel 2013, bronzo nel 2015) e il trionfo al Four Continents 2015.
Peraltro la sua morte, oltre a essere un’immane tragedia sul piano umano, lo è anche sul piano sportivo per l’intera nazione asiatica. Infatti Ten era uno dei soli cinque atleti kazaki capaci di conquistare una medaglia olimpica ai Giochi invernali.
Gli sport invernali piangono il tragico assassinio di Denis Ten
Ti potrebbe interessare
Biathlon – L’IBU fa il punto sulle quote per Milano Cortina 2026: chiusa ogni porta per Russia e Bielorussia
L’International Biathlon Union (IBU) ha aggiornato la situazione relativa alle quote di qualificazione per i Giochi
Il Ministro dello Sport Abodi al Meeting di Rimini: “Gli effetti di Milano Cortina si vedranno anche dopo le Olimpiadi’
A pochi mesi dall’apertura dei XXV Giochi olimpici invernali e i XIV Giochi paralimpici invernali, c’è
Biathlon – Spirito di gruppo e progressi: la ricetta italiana per affrontare l’avvicinamento ai Giochi Olimpici di casa
Questo fine settimana la squadra azzurra (ad eccezione di Dorothea Wierer che sta affrontando un diverso programma