È cominciato oggi a Szczyrk il cosiddetto “Trittico della Slesia”, ovvero una serie di tre gare di Continental Cup da disputarsi in tre giorni nella regione a cavallo tra la Polonia e la Repubblica Ceca. Le competizioni sono peraltro decisive per assegnare i tre pettorali-extra per il secondo periodo di Summer Grand Prix.
L’atto primo del trittico, andato in scena sul trampolino piccolo della cittadina del distretto di Bielsko-Biała, ha visto trionfare l’austriaco Philipp Aschenwald. Il ventiduenne tirolese ha sfruttato a meraviglia le condizioni amiche delle sue caratteristiche, ovvero forte vento frontale, ottenendo un successo incontestabile. Miglior punteggio con margine in entrambe le serie.
Piazza d’onore tra la sorpresa generale per Ilmir Hazetdinov, dimostratosi senza ombra di dubbio la seconda forza in campo. Il ventiseienne russo è infatti stato l’atleta più vicino al vincitore in ambedue i segmenti di gara. Si tratta di un autentico exploit per il moscovita, mai classificatosi così in alto in una gara cadetta prima di oggi.
Gradino più basso del podio per il veterano Lukas Hlava. L’ormai trentaquattrenne ceco, da sempre a suo agio sui trampolini di piccoli dimensioni, si è reso protagonista di una performance molto solida che, oltre a permettergli di conquistare un risultato di peso, rappresenta un’autentica iniezione di fiducia per l’asfittico movimento della Repubblica Ceca.
Dunque la Polonia padrona di casa non è entrata nella top-three. Il miglior polacco è risultato Przemyslaw Kantyka, quarto, ma staccato di quasi quattro punti da Hlava. Tomasz Pilch ha invece concluso settimo.
Va rimarcato come il giovanissimo tedesco Max Goller e lo sloveno Jaka Hvala, originariamente quinto e sesto, siano stati squalificati al termine della seconda serie per tuta irregolare. Di conseguenza la quinta moneta è stata ereditata da Martti Nomme, con relativo piazzamento di grande prestigio per il piccolo movimento estone.
Nessuno degli italiani impegnati è riuscito a far breccia in zona punti. Il migliore tra gli azzurri è risultato Giovanni Bresadola (35°), staccato di 2.3 lunghezze dalla trentesima piazza. Leggermente più indietro Federico Cecon, 40°, mentre Gabriele Zambelli si è classificato 52°.
Si è rivisto Viktor Polasek, ma il campione del mondo junior 2017 non è andato oltre il diciassettesimo posto. Impressionante notare come il norvegese Joachim Hauer, capace di vincere in Continental Cup non più tardi di undici mesi orsono e di salire sul podio in Coppa del Mondo nel dicembre 2015, abbia concluso in una mesta 49^ posizione, venendo peraltro nettamente battuto da quasi tutti i suoi connazionali.
Domani si gareggia a Wisla, sul trampolino dove poco meno di un mese fa si è disputata la competizione valevole per il Summer Grand Prix.
COC SZCZYRK (HS106)
1. ASCHENWALD Philipp (AUT) 265.1
2. HAZETDINOV Ilmir (RUS) 258.6
3. HLAVA Lukas (CZE) 250.8
4. KANTYKA Przemyslaw (POL) 246.9
5. NOMME Martti (EST) 241.1
6. JUSTIN Rok (SLO) 240.9
Clicca qui per la classifica completa.
Philipp Aschenwald domina la gara di Continental Cup di Szczyrk
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Ufficiale il nuovo montepremi per le gare di Coppa del Mondo
Mancano quattro settimane all’inizio della nuova stagione di Coppa del Mondo di salto con gli sci ma nel
Sci nordico – Confermati i test di genere per le discipline FIS: i Mondiali di Falun saranno l’evento di prova.
Dopo aver annunciato ad inizio autunno dell’introduzione dei test di genere, la Federazione Internazionale
Sci nordico – No al ritorno degli atleti russi e bielorussi, TV2 rivela: maggioranza risicata al voto
Martedì, la Federazione Internazionale di Sci (FIS) ha deciso di non riammettere gli atleti russi alle competizioni
