Il Trittico della Slesia ha vissuto oggi la sua seconda tappa. I saltatori si sono trasferiti da Szczyrk a Wisla, confrontandosi sul Skocznia Narciarska im. Adama Małysza, trampolino già teatro di una gara di Summer Grand Prix quattro settimane orsono.
Rispetto a ieri sono cambiati contesto (Large Hill anziché Normal Hill) e condizioni meteo (aria tendenzialmente alle spalle e non frontale), ma il vincitore è rimasto lo stesso. Infatti Philipp Aschenwald si è dimostrato nuovamente superiore alla concorrenza, realizzando con ampio margine il miglior punteggio in entrambe le serie di gara.
Il ventiduenne tirolese si è dunque imposto sul velluto, superando di quasi 12 punti l’enfant du pays Aleksander Zniszczol, che sul ben conosciuto trampolino di casa ha conquistato la piazza d’onore precedendo due sloveni.
Il gradino più basso del podio è stato appannaggio del giovanissimo Zak Mogel , diciassettenne alle prime armi in Continental Cup. Il teenager di Ljubno ha dimostrato grande solidità resistendo nella serie decisiva al ritorno più quotato connazionale Jaka Hvala, attestatosi al quarto posto finale.
Quinto posto per il classe 2000 tedesco Philipp Raimund, a dimostrazione di come in questi giorni il movimento teutonico inizi a veder germogliare nuovi talenti. Qualche segnale di ripresa da parte del ceco Viktor Polasek, oggi decimo in scia al compagno di squadra Lukas Hlava.
Doppio piazzamento in zona punti per gli azzurri. Federico Cecon si è attestato al 25° posto e al contempo Giovanni Bresadola ha concluso 30°, facendo breccia per la prima volta in carriera nella top-30 di una gara cadetta. In questo modo il diciassettenne trentino si è guadagnato l’eleggibilità per le competizioni di primo livello fino a marzo 2020. Ciò significa che potrà eventualmente essere schierato anche nel Grand Prix e in Coppa del Mondo. Infine, rimanendo alle vicende di casa Italia, Gabriele Zambelli ha chiuso 49°.
Domani il trittico si chiude a Fernstat, in Repubblica Ceca, dove si tornerà a gareggiare su trampolino piccolo e dove verranno decise le nazioni che potranno fregiarsi dei pettorali extra per il secondo periodo di Grand Prix.
Per la verità due di essi sono già decisi matematicamente. Andranno ad Austria e Svizzera. Resta aperta la partita per l’ultimo, con la Polonia fortemente indiziata ad accaparrarselo.
COC WISLA (HS134)
1. ASCHENWALD Philipp (AUT) 282.0
2. ZNISZCZOL Aleksander (POL) 270.1
3. MOGEL Zak (SLO) 268.9
4. HVALA Jaka (SLO) 265.2
5. RAIMUND Philipp (GER) 264.8
6. SEIDL Fabian (GER) 255.0
Clicca qui per la classifica completa.
In Continental Cup Philipp Aschenwald vince anche a Wisla

Ti potrebbe interessare
FISI punta sulla ricerca: collaborazione con Nanoprom per uno sport invernale ecosostenibile
La Federazione Italiana Sport Invernali conferma e amplia la collaborazione con il Centro Ricerche Nanoprom in
Salto con gli sci – Austria, riparte da Garmisch la preparazione di Daniel Tschofenig dopo lo stop
Daniel Tschofenig può riprendere la sua preparazione per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 dopo la
Sci nordico – A settembre quattro giorni di grande sport in ottica Milano Cortina 2026 in Val di Fiemme: musica dal vivo e light show arricchiranno la rassegna
Il lungo e intenso cammino che condurrà la Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano