Questa mattina si è chiuso il weekend dedicato alle competizioni di Continental Cup in quel di Stams. Contrariamente a quanto visto appena ventiquattrore fa, la prova odierna non ha visto trionfare un padrone di casa: ha festeggiato infatti l’elvetico Killian Peier.
Nella prima serie lo svizzero ha trovato un buon salto da 112 m, valsogli la 4^ posizione parziale proprio dietro a tre austriaci. Nel momento decisivo Peier ha sfoderato una prova ancora più convincente, andando ad atterrare sull’HS, posto a 115 metri. Nessuno dei tre atleti che lo precedevano è riuscito ad avvicinare la prestazione dell’elvetico, che ha così rimontato fino ad archiviare il successo finale, il 3° dell’estate nel circuito cadetto.
La squadra austriaca ha comunque condotto una prova solida, infatti ben 5 Rot-Weiß-Rot hanno occupato le restanti posizioni nella top six. La piazza d’onore è stata ad appannaggio del vincitore di ieri Philipp Aschenwald. Il tirolese ha realizzato un primo salto decisamente competitivo da 114 m, mentre nella seconda manche è atterrato 2 metri più corto, vedendosi sopravanzare da Peier, ma riuscendo comunque a difendere la posizione dal recupero del salisburghese Daniel Huber. Quest’ultimo gli è rimasto alle spalle di appena 3 decimi di punto, nonostante abbia realizzato il salto più lungo di giornata con 117 metri.
A distanza di ventiquattrore Clemens Aigner non è riuscito a riconfermarsi sul podio, ma ci è andato davvero vicinissimo chiudendo infine 4°. Alle sue spalle è giunto Michael Hayböck, che ha sostituito quest’oggi Stefan Kraft in un turnover interno al team austriaco. Il ventisettenne dell’Oberösterreich è partito benissimo nella prima serie, prendendo il comando delle operazioni grazie ad un ottimo salto da 116.5 m. Nella manche conclusiva però non è riuscito a ripetersi, atterrando solamente a 109 m e scivolando così indietro fino al 5° posto finale. Alle sue spalle si è attestato Gregor Schlierenzauer, mai in grado di lottare per il podio nel weekend.
Settima piazza per il diciassettenne sloveno Zak Mogel, il quale, dopo la squalifica subita ieri nella seconda serie, è incappato in un primo salto non brillante, mentre il secondo gli ha permesso di rimontare qualche posizione. La top ten è stata infine chiusa dal canadese Mackenzie Boyd-Clowes 8°, dal tedesco David Siegel 9° e dall’ennesimo austriaco Andreas Kofler 10°.
Nuovamente in zona punti l’azzurro Davide Bresadola, giunto 28°, mentre hanno concluso più attardati Sebastian Colloredo 40° e Federico Cecon 42°.
In classifica generale di Continental Cup continua a condurre le danze Aschenwald con 478 punti. Sempre secondo Peier, che con la vittoria odierna ha recuperato una manciata di punti, ma si trova comunque ancora a debita distanza con 350 punti. Resiste il terza piazza l’assente Lukas Hlava con 189 punti.
Prossimo appuntamento con il circuito cadetto previsto già il prossimo weekend a Oslo, dove sono in programma due competizioni maschili e due femminili sul Midtstubakken.
COC STAMS II – HS 115
1. PEIER Killian (SUI) 278.4
2. ASCHENWALD Philipp (AUT) 276.8
3. HUBER Daniel (AUT) 276.5
4. AIGNER Clemens (AUT) 275.5
5. HAYBÖCK Michael (AUT) 271.1
6. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT)266.7
7. MOGEL Zak (SLO) 264.0
8. BOYD-CLOWES Mackenzie (CAN) 259.5
9. SIEGEL David (GER) 258.2
10. KOFLER Andreas (AUT) 257.9
Clicca qui per I risultati completi.
Continental Cup: successo in rimonta per Killian Peier nella seconda di Stams
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Nika Prevc guida la Slovenia al all’inaugurazione del Grand Prix, nessun big tra gli uomini
Questo pomeriggio, la Federazione Slovena di sci ha annunciato gli atleti che saranno presente al via del weekend
Biathlon – Germania femminile a Bessans, ma Preuss va a Lenzerheide. Uomini in raduno a Oberhof
Mentre in Norvegia fervono i preparativi per l’inizio dell’atteso Blinkfestivalen, la nazionale
Buone notizie per la combinata nordica: ascolti in aumento, boom del 25% al femminile nel 2024/25
Quando la stagione invernale 2024/25 è ormai in archivio da diversi mesi, l’occasione è buona per studiare i