Il giorno dopo aver concluso i campionati nazionali russi in quarta posizione, Irina Avvakumova ha sorprendentemente annunciato la decisione di sospendere la propria carriera agonistica. Non si tratta però di un ritiro, come specificato dalla ventisettenne nativa dell’oblast di San Pietroburgo, ma trasferitasi a Mosca.
“Sono molto felice di aver cominciato a praticare il salto con gli sci nel 2004. All’inizio non era un impegno che prendevo seriamente, d’altronde in Russia non era uno sport molto popolare. Tuttavia ho deciso di proseguire e mi sono resa conto di aver trovato la mia dimensione proprio in questa disciplina.
Ora, però, devo dire arrivederci. Vi assicuro che tornerò presto con nuove energie, nuove motivazioni, nuovi obiettivi e desideri! Ho bisogno di un periodo di riposo, quindi non parteciperò ai Mondiali di Seefeld 2019. Sono sicura che dopo un anno di pausa, tornerò a vincere. Ho bisogno di riprendere fiato”.
Dunque Avvakumova non sarà della partita nell’annata 2018-’19. Brutto colpo per il movimento russo, ma anche per tutto il mondo del salto femminile. D’altronde stiamo parlando di un’atleta che nell’arco della sua carriera ha raccolto 12 podi in Coppa del Mondo (con una vittoria) e che ha concluso nelle prime dieci posizioni della classifica generale in quattro degli ultimi cinque inverni.
Insomma pound-for-pound si prende un anno sabbatico una delle dieci saltatrici più forti di sempre. La speranza è che possa davvero tornare in azione a partire dal 2019-’20.
Irina Avvakumova si prende un anno sabbatico
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Blinkfestivalen, la Francia con 4 atleti al via dell’edizione 2025 dell’evento norvegese
L’appuntamento con il Blinkfestivalen, prestigiosa kermesse norvegese estiva, si avvicina a grandi falcate e
La FIS firma un memorandum d’intesa per includere i disabili intellettivi nelle Paralimpiadi Invernali!
Prosegue l’impegno della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) rivolto ai temi
Biathlon – Preparazione in famiglia per i fratelli Kalkenberg: Kasper ed Emilie 10 settimane in altura sui Pirenei
La preparazione per i Kalkenberg è una questione di famiglia. Giunti all’inizio di luglio, quando gli