Tre mesi e mezzo dopo un infortunio al ginocchio patito in allenamento a Courchevel lo scorso 28 giugno, Elena Runggaldier è finalmente tornata a saltare. La ventottenne gardenese è stata costretta a lungo a camminare con le stampelle, seguendo poi un percorso riabilitativo che si è concluso da pochi giorni.
Oggi in quel di Stams l’argento iridato del 2011 ha effettuato i primi salti dopo oltre quindici settimane, con l’obiettivo di guadagnare competitività in vista dell’inizio della Coppa del Mondo, previsto a Lillehammer a fine novembre.
Il ritorno in azione di Elena Runggaldier è notizia quanto mai gradita per il movimento italiano femminile, che dovrà fare a meno per tutta la stagione di Manuela Malsiner, infortunatasi ai legamenti del ginocchio. Inoltre non va dimenticato come Evelyn Insam non sia più atleta in attività.
Di fatto la veterana del team si affiancherà a Lara Malsiner. Saranno loro a costituire il nerbo del salto azzurro fra le donne durante l’inverno 2018-’19.
Elena Runggaldier è tornata ad allenarsi

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “I giovani italiani hanno davanti un futuro brillante”: Vermeulen incontra la nazionale juniores e AIN in Val di Fiemme
“I giovani fondisti italiani hanno davanti un futuro brillante”, parola di Mika Vermeulen. Un incontro
Biathlon – Il Tour de France a casa di Jeanmonnot: sabato festa a Pontarlier con la campionessa locale
Il Tour de France va avanti spedito e si avvicina alla conclusione con le tappe alpine ad anticipare il gran finale
Sci di fondo – Trysilsprinten 2025, tanti big in partenza: Myhlback per difendere il titolo dai colossi norvegesi
In Norvegia si torna a gareggiare. In attesa del grande appuntamento con il Blinkfestivalen che tra il 6 e il 9