Dopo i Campionati Nazionali Estivi dello scorso weekend ad Arçon, che hanno incoronato Martin Fourcade e Simon Desthieux in campo maschile, Justine Braisaz e Anais Bescond in quello femminile, prosegue la preparazione della nazionale francese di biathlon in vista dell’esordio stagionale di Pokljuka del 2 dicembre.
La marcia di avvicinamento al via della Coppa del Mondo 2018/19 vedrà separarsi nell’ultimo mese il gruppo maschile e quello femminile, dopo essersi allenati insieme per quasi tutta l’estate. La squadra allenata da Vincent Vittoz andrà a Sjusjøen, in Norvegia, il prossimo 1 novembre per due settimane di raduno. Due settimane sulla neve per trovare la giusta confidenza, dopo aver avuto un primo assaggio nel tunnel di Oberhof.
Per l’apertura stagionale sono già certi della partecipazione ovviamente Martin Fourcade, a caccia dell’ottavo globo di cristallo consecutivo, Antonin Guigonnat, Simon Desthieux, Quentin Fillot-Maillet ed Emilien Jacquelin. Avranno bisogno, invece, di duellare nelle sprint di Coppa Svizzera a Lenzerheide, Simon Fourcade e Fabien Claude, per conquistare il posto per la Slovenia.
Andrà invece in Svizzera il gruppo femminile allenato da Fred Jean e Vincent Porret. In questo caso è stata scelta l’altitudine, ben 1400 metri, per adattare le ragazze all’ambiente che troveranno in Slovenia all’esordio. Tre le atlete già certe della partecipazione all’apertura slovena, Anais Bescond, Justine Braisaz e Anais Chevalier. Per gli altri tre posti saranno decisive le due sprint di Coppa di Svizzera del 22 e 23 novembre. Se li giocheranno Enora Latuillière, Célia Aymonier, Julia Simon e Chloé Chevalier. Sarà la combinazione dei risultati delle due gare, quindi, a decidere le tre atlete che concorreranno in Svizzera.
Insomma i due gruppi andranno avanti separatamente per preparare al meglio l’esordio stagionale, lavorando con calma e curando ogni minimo particolare. La Francia vuole essere ancora protagonista, non soltanto con Martin Fourcade.
Biathlon, la Francia si prepara all’apertura di Pokljuka: uomini in Norvegia, donne in Svizzera

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – LIVIGNO: Klettenhammer e Kowalczyk si aggiudicano la Sgambeda 2022
Grande successo per la trentaduesima edizione della Sgambeda che, in quest’ultima domenica pre-natalizia,
Save the date per la 48^ edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina: Sabato 1 febbraio la 42 km in classico, domenica 2 la 35 km in tecnica libera
Non si arresta la magia della Granfondo Dobbiaco-Cortina, pronta a prendere il volo per la sua 48.a edizione nel
VIDEO, Biathlon – Fondo Italia intervista Benedikt Doll: “Non arriverò alle Olimpiadi del 2026, anche se mi dispiace non gareggiare ad Anterselva”
Viso da ragazzino e spirito da juniores. Solamente quando parla del suo bimbo di 16 mesi, esce tutta la sua