I friulani sanno sempre rialzarsi e lo fanno anche piuttosto velocemente. Così a pochi giorni dai danni provocati dal maltempo in tutto il Friuli Venezia Giulia, ecco che arriva un grande successo sportivo per la regione. Nel 2023, infatti, il Friuli Venezia Giulia ospiterà gli EYOF invernali, i Giochi Olimpici Giovanili Europei.
L’assegnazione è stata ufficializzata lo scorso 10 novembre a Marbella, in Spagna, in occasione della 47ª Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei. Era presenta Giovanni Malagò, presidente del CONI, insieme al presidente del Comitato Regionale friulano a membro del consiglio nazionale, Giorgio Brandolin, il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, l’Assessore al lavoro, formazione, istruzione, università e famiglia del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, e i project manager del progetto Maurizio Dunnhofer e Giulia Kandutsch.
L’evento coinvolgerà tanti giovani atleti dai 14 e i 18 anni. Lo scorso anno, a Erzurum, parteciparono 646 atleti provenienti da 34 nazioni. Dal 9 al 16 febbraio 2019 sarà Sarayevo a ospitare la prossima edizione, nella quale si svolgeranno anche gare di biathlon, fondo e salto.
Il Friuli può iniziare a prepararsi per questo importantissimo evento, che coinvolgerà tutta la regione.
Il Friuli Venezia Giulia ospiterà i Giochi Olimpici Giovanili Europei Invernali 2023

Ti potrebbe interessare
VIDEO, Sci di fondo – Veronica Silvestri a Fondo Italia: “Metto da parte la stagione passata, le gare di Santa Caterina mi danno morale”
Il primo weekend di Coppa Italia Rode a Santa Caterina Valfurva sorride a Veronica Silvestri,
Fondo – Parte il lungo raduno norvegese per le squadre A maschile e femminile
Pellegrino e De Fabiani saranno raggiunti oggi in Norvegia dai compagni; in programma un lungo raduno che porterà
Biathlon – Il biathleta e l’uomo fuori dalla pista: i ricordi e gli auguri delle biathlete di Coppa del Mondo all’annuncio di Johannes Boe
RUHPOLDING – Un velo di malinconia ha accompagnato quest’oggi la staffetta femminile, a causa della