Da tempo Walter Hofer ritiene fondamentale che l’opening stagionale si disputi in un contesto pieno di pubblico e dalla “calda” atmosfera. Quale luogo migliore della Polonia dunque? Soprattutto se c’è un comitato organizzatore, come quello della città della Slesia, disposto a  investire pesantemente nella disciplina.
D’altronde da queste parti il salto con gli sci è praticato da quasi un secolo. Il primo trampolino artificiale, il cosiddetto Malinka, venne eretto già nel 1933 per poi venire ristrutturato più volte nel corso dei decenni. Con l’avvento del XXI secolo, il successo planetario dell’idolo locale Adam Małysz diede modo di trovare i fondi per costruire un impianto funzionale allo scopo di organizzare eventi di carattere internazionale.
Il Malinka venne abbattuto e i lavori di costruzione della nuova struttura iniziarono nel 2004, venendo completati nel 2008, anno dell’inaugurazione del Skocznia Narciarska im. Adama Małysza. Il trampolino fu infatti intitolato proprio al leggendario saltatore polacco, ospitando immediatamente gare di Continental Cup e di Summer Grand Prix. L’ingresso nel giro della Coppa del Mondo è invece avvenuto nella stagione 2012-’13.
A oggi Wisla è stata teatro di 7 gare individuali valevoli per il massimo circuito, dove si sono imposti sei atleti diversi.
L’unico in grado di vincere 2 volte è Kamil Stoch, mattatore di ambedue le competizioni andate in scena nel gennaio 2017. Gli altri saltatori in attività capaci di primeggiare sono Andreas Wellinger (2014), Stefan Kraft (2015), Roman Koudelka (2016) e Junshiro Kobayashi (novembre 2017).
Sono invece 13 gli uomini in attività ad aver raccolto almeno un podio. Anche questa graduatoria è comandata da Stoch, peraltro in striscia aperta di tre competizioni di fila chiuse nella top-three.
4 – STOCH Kamil [POL] (2-2-0)
 3 – KRAFT Stefan [AUT] (1-1-1)
 2 – WELLINGER Andreas [GER] (1-0-1)
 1 – KOBAYASHI Junshiro [JPN] (1-0-0)
 1 – KOUDELKA Roman [CZE] (1-0-0)
 1 – FREITAG Richard [GER] (0-1-0)
 1 – PREVC Peter [SLO] (0-1-0)
 1 – GANGNES Kenneth [NOR] (0-1-0)
 1 – TANDE Daniel-Andre [NOR] (0-1-0)
 1 – HAYBÖCK Michael [AUT] (0-0-1)
 1 – FREUND Severin [GER] (0-0-1)
 1 – KASAI Noriaki [JPN] (0-0-1)
 1 – PREVC Domen [SLO] (0-0-1)
Nella giornata di sabato si terrà anche una prova a squadre. Sarà la seconda della storia sulla neve dopo quella disputata dodici mesi orsono. In quell’occasione si impose la Norvegia, superando Polonia e Austria, seconde ex aequo.
Per quanto riguarda il campo partenti, le iscrizioni preliminari parlano di 70 atleti, provenienti da 15 differenti nazioni. La qualificazione dovrebbe però essere a 68, poiché due dei quattro kazaki annunciati sono privi dell’eleggibilità per le gare individuali.
PALINSESTO TELEVISIVO (DIRETTA INTEGRALE)
 Venerdì 16, ore 17.45 – Qualificazione
 Sabato 17, ore 15.45 – Team Event
 Domenica 18, ore 14.45 – Gara individuale
A Wisla si alza il sipario sulla Coppa del Mondo di salto con gli sci (Presentazione)
                Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Volare nel cielo di Predazzo: 0,5° e i trampolini sono ok, a dicembre un ulteriore collaudo con i Campionati Italiani Open
Il test event, letteralmente evento di prova, è organizzato prima di una competizione ufficiale per verificare il 
                                            Salto con gli sci – Dal sogno della medaglia mondiale al lunghissimo stop: Thea Minyan Biørseth punta Falun 2027
Sognava di essere protagonista ai Mondiali casalinghi di Trondheim, ai quali stava arrivando in grande forma. Lo 
                                            Salto con gli sci – Svezia, un solo saltatore per Falun 2027: la storia di Rickard Nystroem
Anche se la stagione in arrivo ha tutti gli occhi puntati su di sé per via dei Giochi Olimpici, le squadre 
                                            
