Non è stato certo un weekend come gli altri per Stefano Saracco, allenatore responsabile della nazionale italiana di fondo. Ereditato questo ruolo da Sepp Chenetti, allenatore di altissimo livello e giustamente molto stimato nell’ambiente del fondo, Saracco ha delle grandi responsabilità e l’inizio di stagione è stato molto positivo.
Dopo i buoni risultati di Ruka con la top ten di Pellegrino nella sprint in classico e quattro azzurri tra i trenta nella distance sempre in classico, a Lillehammer è arrivato il primo successo stagionale grazie a un fantastico Pellegrino, nella sprint in tecnica libera dove De Fabiani si è qualificato: «La vittoria è stata una grossa emozione per tutti – ha affermato Saracco, contattato da Fondoitalia durante il suo trasferimento a Beitostoelen – ho visto veramente tutti felici, a partire dagli skimen ai fisioterapisti, tutti avevano dato il proprio contributo. Per me è stato uno scarico di tensione. Quando in semifinale ho visto la situazione, con Federico qualificato con il minimo sforzo e l’altra tiratissima, quindi sarebbero stati molto più stanchi in finale, senza tralasciare che i due big si erano autoesclusi, ero sempre più convinto che Chicco avrebbe potuto vincerla. Per questo motivo mi era anche salito il livello di tensione, in quanto nelle sprint può sempre accadere l’imprevisto, ma lui è stato un fenomeno, oltre che nel fisico ancora più nella testa, è rimasto coperto e lontano dai casini per evitare contatti e rotture fino all’ultima salita».
Dopo il successo di Pellegrino e la sofferenza della 15km in skating, Saracco si è tolto altre belle soddisfazioni con De Fabiani nell’inseguimento in classico, nel quale è arrivato non lontano dal podio: «È stato proprio un weekend ricco di emozioni – ha concluso Saracco – ieri poteva fare un bel colpo anche lui. Nella salitona lunga e dura dell’ultimo giro stava ancora molto bene, ci è mancato poco. A parte sabato in pattinaggio, è stato un inizio positivo. Ora dobbiamo continuare».
Fondo – Saracco dopo Lillehammer: “È stato un weekend ricco di emozioni”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Davide Negroni e la prima stagione tra i senior: “Obiettivo lavorare per il futuro e cogliere le occasioni che si presenteranno”
“So che sarà una stagione difficile, nella quale dovrò iniziare a tastare il territorio”. Parla con maturità e
La FIS vota NO al ritorno degli atleti di Russia e Bielorussia. Niente Milano-Cortina 2026 per Bolshunov e compagni!
“Il Consiglio FIS si è riunito martedì e ha votato per non agevolare la partecipazione di atleti provenienti
Sci di fondo – L’Italia presenta il nuovo truck degli skimen, Ronc Cella: “Efficienza, lavoro di squadra e un ambiente più sano”
Una novità importante accompagna la Nazionale italiana di sci di fondo verso la stagione olimpica: il nuovo truck