La Coppa del Mondo di Sci di Fondo resta in Norvegia: dopo la prova multistage di Lillehammer sarà Beitostølen ad ospitare una distance individuale e la prima staffetta dell’annata. In questa sede verranno presentate le gare femminili.
Beitostølen è una delle località norvegesi più importanti per quanto riguarda lo sci di fondo: sulle sue piste si disputano infatti importanti test alla vigilia della stagione ai quali partecipano diverse protagoniste della Coppa del Mondo. Tre settimane fa, le ragazze hanno gareggiato in una 10 Km a tecnica classica, una 10 Km a tecnica libera e una Sprint a skating. Le due distance sono state dominate da Therese Johaug, che ha lanciato il primo segnale del suo grande ritorno alle competizioni, mentre la Sprint ha visto il trionfo di Maiken Caspersen Falla.
Tuttavia nel massimo circuito sono soltanto 7 le gare individuali ivi disputate, l’ultima delle quali datata 21 novembre 2009. Di queste, tre furono 10 Km a tecnica libera, due 10 Km a tecnica classica, una 5 Km a skating e una 5 Km in alternato, tutte con partenza ad intervalli. Nemmeno a dirlo, la donna più vincente a Beitostølen è Marit Bjørgen, vincitrice nelle ultime 3 gare di Coppa del Mondo disputate. Un successo a testa invece per Larissa Lazutina, Bente Skari, Kaisa Varis e Kristina Smigun. L’Italia può fregiarsi di due podi, entrambi ottenuti da Stefania Belmondo nel 2000: la piemontese chiuse terza la 10 Km a tecnica classica del 25 novembre e seconda la 5 Km a tecnica libera del 29 novembre.
La distance che aprirà il programma sabato 8 dicembre rispetterà la tradizione dello sci di fondo: si disputerà infatti una nostalgica 15 Km a skating con partenza ad intervalli, format che recentemente si è visto al massimo una volta all’anno in quel di Davos. L’ultima gara disputata su questa distanza ha visto il successo di Ingvild Flugstad Østberg davanti ad Heidi Weng e a Krista Pärmäkoski.
Domenica 9 dicembre si disputerà invece la prima delle tre staffette – mondiali compresi – in calendario. In passato a Beitostølen si sono disputate sei staffette di Coppa del Mondo: 3 vittorie per le padrone di casa della Norvegia e una a testa per Russia, Finlandia e Svezia. L’Italia ha conquistato un podio: il quartetto composto da Karin Moroder, Stefania Belmondo, Sabina Valbusa e Gabriella Paruzzi giunse terzo dietro a Russia e Norvegia il 23 novembre 1997.
Questo il programma della due giorni di Beitostølen per quanto riguarda il settore femminile.
Sabato 10 dicembre ore 09:30 – 15 Km TL
Domenica 11 dicembre ore 10:30 – Staffetta 4×5 Km
La Coppa del Mondo di Sci di Fondo torna a Beitostølen [Presentazione femminile]
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Doppio test a Livigno per gli azzurri juniores e AIN: il 7 e 8 novembre in programma un’individuale e una sprint
La stagione invernale è sempre più vicina per tutte le categorie, dall’élite fino agli juniores e, chi prima,
Sci di fondo – Il monito di Ulvang: “Ci stiamo avvicinando all’abbandono della tecnica classica”
La tecnica classica potrebbe scomparire dallo sci di fondo. Questo è il “vaticinio” di Vegard Ulvang,
Sci di fondo – Mathis Desloges: “Spero di riuscire a fare l’intera stagione ai massimi livelli”
Dopo una prima stagione completa di grande successo nell’élite dello sci di fondo mondiale, dove si è

