Sjur Røthe conferma di essere nella miglior forma della sua carriera. Dopo aver trionfato nella 15 Km di Lillehammer ed aver chiuso al secondo posto la relativa competizione multistage, il 30enne domina la 30 Km a tecnica libera di Beitostølen battendo Martin Johnsrud Sundby e Andrey Melnichenko.
Partito come uomo da battere, sia per quanto mostrato a Lillehammer, sia per aver stravinto su queste piste poco meno di un mese fa, Røthe adotta una tattica di gara estremamente intelligente, partendo forte ma non fortissimo, e cambiando marcia da metà gara in poi, tanto da staccare di chilometro in chilometro un Martin Johnsrud Sundby che sembrava in grado do tornare al successo. Per Røthe è questa la vittoria numero 3 in gare di primo livello, la seconda stagionale.
Piazza d’onore per Sundby, al primo podio dell’inverno: autore di una gara parallela con Røthe per 15 Km, il vincitore di tre sfere di cristallo si deve arrendere nella seconda metà, archiviando comunque il podio numero 88 in gare individuali di primo livello della sua carriera.
E se Sundby fa 88, Andrey Melnichenko festeggia la prima top three della carriera. Non più giovanissimo (classe 1992), Melnichenko conferma quanto di buono fatto vedere a Lillehammer, gestendosi al meglio e chiudendo a meno di un minuto da Røthe in terza posizione.
Guardando la top ten, troviamo soltanto altri norvegesi e russi: quarto è il rientrante Evgeniy Belov, crollato nel finale dopo essere stato a lungo in zona podio, quinto Hans Christer Holund, sesto il leader di Coppa del Mondo Alexander Bolshunov, settimo Simen Hegstad Krüger, ottavo Denis Spitsov, nono e al miglior risultato in carriera Magne Haga, e decimo un Didrik Tønseth a sua volta naufragato negli ultimi cinque chilometri di gara.
Opaca la prova degli italiani. Il migliore è Francesco De Fabiani, ventiquattresimo, mentre nessuno degli altri riesce a chiudere in zona punti: Mirco Bertolina è trentaduesimo, Stefano Gardener quarantasettesimo e Giandomenico Salvadori cinquantatreesimo. Da segnalare infine il diciannovesimo posto di Irineu Esteve Altimiras: è il miglior risultato di sempre in una gara di primo livello di sci di fondo per Andorra.
Nella classifica generale di Coppa del Mondo Alexander Bolshunov sfrutta l’assenza di Emil Iversen per riprendersi il pettorale giallo con 357 punti, seguito da Røthe con 329 ed Iversen fermo a 328.
30 KM TL MASCHILE BEITOSTØLEN – CLASSIFICA FINALE
1. RØTHE Sjur (NOR) 1:09:53.5
2. SUNDBY Martin Johnsrud (NOR) +35.2
3. MELNICHENKO Andrey (RUS) +49.2
4. BELOV Evgeniy (RUS) +1:07.2
5. HOLUND Hans Christer (NOR) +1:16.5
Clicca qui per la classifica completa
Fondo – Røthe ci prende gusto e domina la 30 Km di Beitostølen
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Sappada e Forni Avoltri verso i Mondiali Masters 2026: la “terra dei campioni” pronta ad accogliere il mondo. Silvio Fauner: “Lo sport volano importante per il turismo”
Il 2026 si preannuncia come un anno straordinario per l’Italia degli sport invernali. Le Olimpiadi di
Sci di fondo – Obiettivo Ruka per Halfvarsson, che coinvolge anche la famiglia: “Bambini a casa per evitare che si ammalino”
È stata una preparazione in parte complicata per Calle Halfvarsson, che a 36 anni ha scelto una strada diversa per
Sci di fondo – Virginia Cena: “Voglio fare dei passi avanti rispetto alla passata stagione”.
“Si disputano tante gare, il livello è più alto e bisogna farsi trovare pronte, cosa che al primo anno non è

