Nella mattinata odierna, in quel di Ruka, è andata in scena la terza competizione individuale della stagione di Continental Cup.
Dopo il doppio successo di Marius Lindvik nell’opening di Lillehammer, la scorsa settimana, anche la prima competizione sul trampolino finlandese, caratterizzata da un folle e disomogeneo vento frontale (che ha costretto ad interrompere la gara dopo la prima serie), ha preso la via della Norvegia, con Robin Pedersen (prima vittoria in carriera per lui), già a podio in stagione, che ha archiviato il primo posto con un salto da 135.5 m, ottenuto con "solo" 1,56 m/s di vento frontale.
Sul podio, con lo scandinavo, anche il polacco Aleksander Zniszczol e il veterano di lungo corso sloveno Robert Kranjec, nel contesto ideale per le sue sopraffini doti da volatore. Entrambi sono atterrati a 144 m, quasi 10 in più del vincitore, ma con Eolo letteralmente scatenato (3,5 m/s frontali), restando così distanziati di oltre 6 lunghezze da Pedersen.
Da rimarcare la prestazione dell’estone Artti Aigro, altro atleta che gradisce oltremodo tali condizioni, quinto al termine, alle spalle del polacco Andrzej Stekala. Non erano presenti, invece, azzurri in gara.
In graduatoria generale, pur non essendo presente per impegni in Coppa del Mondo, Marius Lindvik resta il leader (200 punti), tenendo alle proprie spalle Pedersen (175) e Zniszczol (170).
Appuntamento per la seconda gara finlandese fissato per domani alle 9 italiane.
Rukatunturi – HS 142 / Gara 1
1. PEDERSEN Robin (NOR) 123.6
2. ZNISZCZOL Aleksander (POL) 117.4
3. KRANJEC Robert (SLO) 116.6
4. STEKALA Andrzej (POL) 115.0
5. AIGRO Artti (EST) 108.9
6. HVALA Jaka (SLO) 108.0
7. IWASA Yuken (JAP) 106.6
8. LISSO Justin (GER) 106.5
9. JUSTIN Rok (SLO) 105.9
10. MARKENG Thomas Aasen (NOR) 103.2
Clicca qui per i risultati completi.
Salto – Robin Pedersen vince gara 1 di Continental Cup a Ruka, al termine di una competizione su serie singola

Ti potrebbe interessare
Paolo Riva incoraggia le fondiste italiane: “Devono avere fiducia, crederci e lavorare bene”
Il selezionatore della squadra femminile di fondo ha fatto il punto della situazione: "Il trend è rimasto quello
Biathlon – Anaïs Chevalier e la sua stagione post gravidanza: “Il mio VO2 continua ad aumentare, ora devo ritrovare il tiro”
La francese soddisfatta a metà per la sua prima stagione dopo il parto, in quanto fisicamente ha avuto addirittura
Klaus Höllrigl: “Giornate così danno entusiasmo a tutto il biathlon italiano”
Quella di giovedì 9 marzo, è stata una giornata memorabile quella per il biathlon italiano, che ha festeggiato la