L’esordio in Coppa del Mondo ha galvanizzato Simone Daprà, che ha concluso al terzo posto la mass start di 20km in tecnica classica di Nove Mesto, valida per l’Opa Cup. Il trentino ha lottato per la vittoria con Valentin Chauvin e Ueli Schnider, insieme ai quali ha preso il largo formando così un terzetto di testa per giocarsi addirittura il successo. Nel finale però il francese, andato già a punti in Coppa del Mondo, ha portato l’attacco decisivo, staccando la concorrenza e tagliando solitario il traguardo. Alle sue spalle lo svizzero Schnider, mentre Daprà ha dovuto accontentarsi del terzo posto, un risultato importante. Evidentemente aver respirato l’aria della Coppa del Mondo, visto gli alti ritmi del circuito mondiale, gli ha dato quel qualcosa in più per affrontare al meglio la gara di oggi.
Top dieci anche per Paolo Ventura e Martin Coradazzi, che hanno concluso rispettivamente in nona e decima posizione. I due azzurri sono stati per tutta la gara nel gruppo inseguitore, lottando quindi anche per un piazzamento nella top five, cedendo solo nel finale alla velocità del ceco Miroslav Rypl e il francese Chautemps. Ventottesimo, infine, Gilberto Panisi.
La tappa di Opa Cup di Nove Mesto, anche se non ha portato vittorie, ha regalato all’Italia ben cinque podi: due secondi posti per Anna Comarella nell’Opa Cup femminile, un secondo e un terzo posto in OPA Cup maschile con Gilberto Panisi e Simone Daprà, infine un secondo posto in OPA Cup Junior maschile con Luca Del Fabbro.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
1° V. Chauvin (FRA) 49’43.4
2° U. Schnider (SUI) +10.0
3° S. Daprà (ITA) +16.9
4° M. Rypl (CZE) +51.5
5° A. Chautemps (FRA) +51.9
6° A. Kuchler (GER) +53.2
7° P. Pepene (ROM) +56.4
8° R. Duvillard (FRA) +58.4
9° P. Ventura (ITA) +59.4
10° M. Coradazzi (ITA) +1’02.5
Per la classifica completa clicca qui
Fondo – Opa Cup: Simone Daprà terzo nella mass start di Nove Mesto, vince Chauvin

Ti potrebbe interessare
Biathlon – La Francia nella storia: il poker era accaduto solo quattro volte ai Mondiali
"Grand Chelem". Così L’Équipe ha intitolato a tutta pagina sull’impresa di Julia Simon,
Olimpiadi Milano Cortina 2026, spartiti 324 milioni per le infrastrutture: metà fondi alla Lombardia, il restante 50% a Veneto, Trentino e Alto Adige
È stato raggiunto un accordo sulla ripartizione dei fondi per le infrastrutture delle Olimpiadi di Milano Cortina
VIDEO, Biathlon – La consapevolezza di Martina Trabucchi: “Non sono così lontana dalle atlete di Coppa del Mondo”
Al termine del fine settimana di gare presso il Centro Biathlon Grogg della Val Martello, valide per le