Nella giornata odierna in quel di Ruka è stata inaugurata la quarta tappa stagionale della Continental Cup della combinata nordica: il forte vento ha impedito di saltare dall’imponente Rukatunturi, dunque sono stati utilizzati i risultati del Provisional Competition Round disputato ieri, anch’esso caratterizzato da un’intensa brezza frontale. Va detto che il campo partenti per questo week-end è senza dubbio il più basso come livello tecnico rispetto a quanto visto sin ora in stagione.
Nel PCR di 24 ore fa si sono messi sugli scudi i norvegesi, eccellenti saltatori come è risaputo: il miglior punteggio l’aveva fatto segnare il ventiseienne Sindre Ure Soetvik, in virtù di una prestazione da 134 metri, davanti a Leif Torbjoern Naesvold (distante dal leader 10’’ alla partenza del fondo), Simen Kvarstad (45’’), Harald Johnas Riiber (1’24’’) e Simen Tiller (1’26’’). Tutti gli altri atleti avevano accumulato distacchi abissali, dunque quando è stato deciso di cancellare il primo segmento di gara odierno è stato chiaro che la questione podio e vittoria era un affare scandinavo.
Allo start della prova sugli sci stretti Naesvold non ha avuto alcun patema a riportarsi su Soetvik, stesso film anche alle loro spalle, con Riiber e Tiller che hanno ripreso in breve tempo l’ancor acerbo Kvarstad. Col passare dei chilometri in testa il più giovane dei norge ha staccato il più navigato compagno di squadra e l’ampio margine su tutti gli altri gli ha permesso di arrivare in trionfo al termine della prova di fondo.
Il secondo posto, invece, è stato più battagliato: infatti Soetvik è stato riassorbito anche da un brillante Riiber (autore del quinto tempo sugli sci stretti), quest’ultimo è infine riuscito ad aggiudicarsi la piazza d’onore. Soetvik ha rischiato addirittura di perdere il podio da Tiller (4°), infine difeso per una manciata di secondi.
Quinta posizione finale per il tedesco Julian Schmid che, dopo aver esordito nel massimo circuito la scorsa settimana in quel di Otepää, è tornato in Coppa Continentale con un piazzamento di prestigio, precedendo il nipponico Ryota Yamamoto (6°) e Kvarstad (7°). Bernhard Flaschberger (8°) ha confermato di avere un motore notevole nella seconda parte di gara, avendo fatto registrare il miglior tempo con 55’’ di margine sul secondo – Jakob Lange (12°).
Vista la concomitanza con la tappa della Val di Fiemme valevole per la Coppa del Mondo, nessun azzurro è presente in Finlandia.
Nella giornata di domani – vento permettendo – si disputerà un team event “rivisitato”, mentre domenica si replicherà la Gundersen odierna.
COC RUKA I – GUNDERSEN HS 142 / 10 KM
1. NAESVOLD Leif Torbjoern (NOR) 28’38’’0
2. RIIBER Harald Johnas (NOR) a 26’’7
3. SOETVIK Sindre Ure (NOR) a 31’’8
4. TILLER Simen (NOR) a 37’’3
5. SCHMID Julian (GER) a 1’18’’2
6. YAMAMOTO Ryota (JPN) a 1’36’’9
Clicca qui per i risultati completi.
Continental Cup: assolo norge nella prima Gundersen di Ruka

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per