Arriva a Chaux-Neuve la prima vittoria in carriera di Franz-Josef Rehrl, che si è imposto nell’inseguimento di 5km. L’austriaco, dopo un fantastico salto mattutino, ha retto anche nella breve distanza sugli sci, resistendo al tentativo di rientro di Riessle e Akito Watabe. Il tedesco si è dovuto accontentare addirittura del terzo posto, battuto in volata da un sorprendente Bjoernstad, mentre il giapponese ha chiuso quarto. Riiber, leader della classifica generale è salito fino al settimo posto, mentre Rydzek ha chiuso nono.
Una vittoria, quella dell’austriaco, costruita questa mattina sul salto, nonostante un trampolino sul quale è difficile fare la differenza. Rehrl è riuscito a partire con un buon margine di vantaggio sugli inseguitori, in particolare quelli più pericolosi come Akito Watabe e Riessle, partiti con 34" e 41", ma anche Riiber, che ha clamorosamente sbagliato lo stacco e si è ritrovato a iniziare il segmento di fondo dalla 12ª posizione a 1’02". Rehrl ha quindi condotto bene la gara, ha tenuto il proprio ritmo e questo è bastato sulla breve distanza di 5km per imporsi con un vantaggio di poco più di 9" sugli inseguitori. Secondi che si sommeranno poi alla prestazione di domani sul salto e potrebbero quindi dare un buon vantaggio anche nella 10km, dove però l’austriaco dovrebbe faticare di più.
Alle sue spalle Riessle è presto rientrato sui più immediati inseguitori dell’austriaco, Seidl, Bjoernstad, Akito e Yoshito Watabe, ha tenuto un buon ritmo ma non è bastato ad azzerare lo svantaggio dal leader. Così nel finale il tedesco ha impostato la gara per cercare di raccogliere il massimo possibile e salire sul secondo gradino del podio. La sua azione, insieme a quella di Akito Watabe, ha mietuto due vittime, prima Yoshito, giunto sesto a 24", poi Seidl che nel finale si è staccato. Ciò non è bastato a Riessle per avere però la meglio su Bjoernstad, che dopo essere stato coperto per tutta la gara, si è inventato una grande volata finale che l’ha spinto sul secondo gradino del podio, costringendo Riessle al terzo e Akito Watabe addirittura al quarto posto.
Entrambi, però, sono ben messi per quanto riguarda il Triple. Anche perché Riiber ha chiuso 7° a 41", quindi dovrà inventarsi qualcosa di speciale su un trampolino dove è difficile fare la differenza. Rydzek ha chiuso in nona piazza a 44" e non è messo male proprio in ottica Triple vista la sua qualità sugli sci stretti. Buona la prestazione sugli sci di Frenzel e Geiger, che hanno chiuso rispettivamente 14° e 15° con la terza e la migliore prestazione. Tutto sommato buona la prova di Samuel Costa, che ha concluso 20° a 58"3 con il nono tempo sugli sci stretti.
Fuori dalla zona punti Alessandro Pittin, giunto 32° con la quarta miglior prestazione nel fondo. Il friulano dovrà quindi cercare di recuperare due posizioni domani quando al termine della 10km solo i migliori trenta si qualificheranno per l’ultima gara del Triple. Servirebbe un’impresa a Runggaldier e Buzzi, che hanno chiuso in 37ª e 46ª posizione non essendo riusciti sulla breve distanza a fare la differenza nel fondo.
CLASSIFICA FINALE TOP 10
1° F.J Rehrl (AUT) 11’16.7
2° E. Bjoernstad (NOR) +9.4
3° F. Riessle (GER) +9.4
4° A. Watabe (JPN) +9.9
5° M. Seidl (AUT) +12.7
6° Y. Watabe (JPN) +24.1
7° J.M. Riiber (NOR) +41.2
8° M. Fritz (AUT) +43.8
9° J. Rydzek (GER) +44.0
10° T. Weber (GER) +44.4
Per la classifica completa clicca qui
Combinata Nordica – Chaux-Neuve Triple: prima vittoria in carriera per Rehrl

Ti potrebbe interessare
Salto e Combinata – I convocati della Germania per le gare del weekend in Val di Fiemme
Questo fine settimana la Val di Fiemme sarà protagonista assoluta delle discipline nordiche in chiave estiva con il
Verso il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme – De Godenz: “Definiamolo il primo Mondiale Estivo del nordico”
La Val di Fiemme si prepara a vivere una stagione sportiva senza precedenti che si aprirà nei prossimi giorni con
Sci nordico – FIS Summer Festival pronto al decollo in Val di Fiemme con l’élite mondiale
l FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è pronto a scrivere una nuova pagina di storia nella culla dello sci