Il segmento di salto ha subito dato un chiaro indirizzo alla lotta per le medaglie, poiché tre degli atleti più quotati al via della competizione – ovvero il norvegese Jens Lurås Oftebro, l’austriaco Johannes Lamparter e il tedesco Julian Schmid – hanno concluso nelle prime tre piazze, pressoché appaiati. I grandi sconfitti dal trampolino sono invece stati l’austriaco Dominik Terzer, incapace di fare la differenza e dunque condannato a un ruolo da comprimario sugli sci stretti, e lo sloveno Vid Vrhovnik, che ha accumulato un ritardo di 24”.
Proprio Vrhovnik ha movimentato la scena nel segmento di fondo, partendo a spron battuto e azzerando il distacco dal terzetto di testa in tempi rapidissimi. Al comando delle operazione si è dunque formato un gruppo di quattro unità, che però è stato ben presso messo alla frusta da Schmid.
Il diciannovenne bavarese ha preso il sopravvento sui compagni di avventura e ha concluso in trionfo, consegnando al movimento tedesco il 21° titolo iridato junior individuale della sua storia. Julian Schmid ha infatti conquistato la medaglia d’oro con un margine di 5”3 su Johannes Lamparter, il quale si è fregiato dell’argento.
Il grande favorito della vigilia, Jens Lurås Oftebro, si è dunque dovuto accontentare della medaglia di bronzo, battuto di 13”5. Ancora peggio è andata a Vrhovnik, campione del mondo junior in carica di questo format, che ha evidentemente pagato lo sforzo iniziale e non è riuscito a rispondere al ritmo degli avversari decisamente più freschi, attestandosi al quarto posto.
Dunque Schmid, Lamparter e il piccolo Oftebro si sono guadagnati un pettorale nominale in Coppa del Mondo sino alla prossima edizione dei Mondiali juniores.
Tornando alla gara odierna, l’azzurro Aaron Kostner ha fatto segnare il miglior tempo di giornata sugli sci stretti concludendo in sesta piazza dopo aver realizzato il ventunesimo punteggio nel salto. Si tratta di una performance che fa ben sperare in vista della competizione sui 10 km prevista per la giornata di domenica, dove il gardenese sarà uno dei candidati alle medaglie.
Per quanto riguarda gli altri italiani, Giulio Bezzi si è classificato 28°, Domenico Mariotti 34° e il giovanissimo Iacopo Bortolas 41°.
La prossima gara maschile è prevista per venerdì 25, quando si disputerà la prova a squadre.
LAHTI – NH/5 KM MASCHILE
1. SCHMID Julian (GER) 13’43”0
2. LAMPARTER Johannes (AUT) a 5”3
3. OFTEBRO Jens Lurås (NOR) a 13”5
4. VRHOVNIK Vid (SLO) a 25”4
5. SKOGLUND Andreas (NOR) a 47”5
6. KOSTNER Aaron (ITA) a 47”8
7. KVARSTAD Simen (NOR) a 47”9
8. NIITTYKOSKI Otto (FIN) a 49”8
9. FLATLA Kasper Moen (NOR) a 50”6
10. TERZER Dominik (AUT) a 51”1
Julian Schmid iridato junior nella gara su 5 km. Aaron Kostner chiude 6°

Ti potrebbe interessare
La FIS assegna a Trondheim i Mondiali di sci nordico 2025; a Saalbach quelli di sci alpino
La località norvegese era l'unica candidata ad ospitare il Mondiale; sarà la seconda volta che Trondheim
Biathlon – Lukas Hofer: “Un risultato importante, anche perché non ero al meglio”
L'altoatesino dei Carabinieri è giunto secondo dietro a uno straordinario JT Bø: "Sono riuscito a portare in gara
Sci di fondo – Verso Schilpario, Negroni e Artusi a Fondo Italia: le sensazioni a pochi giorni dai Mondiali Junior e U23
I Campionati Mondiali Junior e Under 23 di sci di fondo si preparano a prendere il via sulle piste di Schilpario,