È stata una giornata davvero emozionante per Iacopo Leonesio, Tommaso Giacomel e Didier Bionaz, che a Orsblie hanno conquistato il bronzo mondiale nella staffetta maschile della categoria Youth (Under 19, ndr). Un risultato frutto del lavoro fatto da questi ragazzi, aiutati dallo staff tecnico della nazionale, a partire dall’allenatore responsabile Mirco Romanin e i due tecnici che stanno lavorando con lui, Fabio Cianciana ed Edoardo Mezzaro.
Un bronzo arrivato nonostante qualche problema di salute per Iacopo Leonesio, colpito dalla febbre – così come Stefano Canavese – ma sceso ugualmente in pista. Il valdostano, che benissimo aveva fatto domenica nell’individuale, si è difeso, è riuscito a mantenere la concentrazione al tiro, cambiando in sedicesima posizione a 1’25”. «È stata dura – ha affermato il primo frazionista azzurro – perché da tre giorni sto male. Fortunatamente al tiro sono andato abbastanza bene e ho sparato più rapidamente degli altri. Ringrazio i miei due compagni per la loro rimonta». Leonesio al termine della gara era distrutto, tanto che è subito tornato in camera a riposarsi.
Si sono goduti invece la festa gli altri due protagonisti del terzetto azzurro, Tommaso Giacomel e Didier Bionaz, entrambi arruolati quest’anno rispettivamente dal GS Fiamme Gialle e il CS Esercito. Il finanziere trentino è stato protagonista di una frazione superlativa, portando la squadra dalla sedicesima alla terza posizione, facendo anche registrare la miglior frazione della giornata e una prestazione sugli sci da far paura, anche se quest’ultima non è una novità. «È stata una gara emozionante – ha affermato Giacomel contattato da Fondoitalia – sapevamo già alla vigilia che Iacopo purtroppo non stava bene, ma sappiamo che la staffetta si vince e si perde insieme. Così sono partito subito forte perché avevo voglia di tornare sotto e regalare una medaglia ai miei compagni ai quali sono molto legato, perché è tutta la stagione che ci alleniamo insieme, impegnandoci sempre tanto. Per tornare sotto ho provato a sparare velocissimo e ho utilizzato solo due ricariche. Sono felicissimo, non ho parole, è stato bellissimo ed emozionante. È una medaglia speciale».
Entusiasta, ovviamente, anche Didier Bionaz, protagonista di un’ottima ultima frazione, chiusa col secondo tempo, e una volata finale che ha regalato agli azzurri il terzo posto: «È un momento bellissimo perché ci alleniamo insieme da tutta la stagione e ci abbiamo creduto sin dall’inizio. È stata un’emozione incredibile, perché vincere una medaglia in staffetta è la cosa più bella, è vinta da tutta la squadra. Quando Tommaso mi ha dato il cambio al terzo posto – ha aggiunto – ho sentito un po’ di pressione ma ho provato a restare calmo, soprattutto al tiro. È stato bellissimo trovare lo zero al secondo poligono. L’ultimo giro è stato davvero duro, una grande battaglia con Cisar e Kireyev. È stato straordinario chiudere al terzo posto perché mi sentivo stanco, avendo attacco sull’ultima salita, ma è andata bene».
Gli azzurri hanno poi voluto fare una doppia dedica per questa medaglia. Da una parte a chi gli ha consentito attraverso il lavoro di essere qui, dall’altra a Hannes Breitenberger, giovane biatleta scomparso poche settimane fa. «Vogliamo dedicare questa vittoria a tutto il team, a Mirco (Romanin), Fabio (Cianciana) ed Edo (Mezzaro), che ci hanno seguito dall’estate e sono sempre stati con noi anche se siamo delle teste dure. Con loro vogliamo ringraziare anche tutte le altre persone che ci hanno sempre sostenuto. Infine dedichiamo questa medaglia a Hannes, era un nostro amico e ci manca tanto».
Biathlon – Il terzetto azzurro dopo il bronzo mondiale: “Un’emozione dedicata al team e a Hannes Breitenberger, ci manca”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Valnes si prende il successo nella 15 classica in Val di Fiemme. Forfait Pellegrino, buona prova di Salvadori e Barp
Nella 6^ e penultima tappa del Tour de Ski, la 15km in tecnica classica con partenza in linea a Lago di Tesero in
Sci di Fondo: Jovian Hediger pienamente recuperato dopo l’operazione all’anca
Il fondista svizzero si è operato a fine maggio e nella prima parte dell'estate ha faticato ad allenarsi
Skiroll – Italia subito in evidenza nelle qualificazioni della Sprint mondiale di Ziano di Fiemme
Si apre la seconda giornata di gare dei Mondiali di Skiroll 2024 nella suggestiva cornice della Val di Fiemme. Il