Una fitta nevicata abbinata ad una bufera di vento ha impedito lo svolgimento odierno del segmento di salto della seconda competizione di Klingenthal della Coppa del Mondo della combinata nordica. Nel pomeriggio verrà quindi utilizzato il risultato del Provisional Competition Round tenutosi nella serata di venerdì.
Al via della prova di sci di fondo scatterà per primo il padrone di casa Manuel Faisst: il ventiseienne di Baiersbronn potrà vantare soltanto un paio di manciate di secondi di vantaggio sul duo formato dagli austriaci Wilhelm Denifl (8’’) e Franz-Josef Rehrl (9’’), ma anche il leader della classifica generale del massimo circuito Jarl Magnus Riiber (15’’) verosimilmente sarà da subito a contatto con la testa della gara.
Il talento norvegese è oltremodo prossimo a vincere il primo trofeo importante della carriera, la sfera di cristallo. Infatti Riiber avrà l’obiettivo di raccogliere tre punti in più di Johannes Rydzek, col bavarese che prenderà il via ad oltre due minuti da Faisst: a meno di cataclismi, lo scandinavo l’avrà facile a centrare il bersaglio grosso, riportando la Coppa del Mondo in Norvegia in concomitanza con l’ultima conquistata da Bjarte Engen Vik.
In ottica vittoria di giornata avrà una posizione di partenza ottimale anche Fabian Riessle (26’’), mentre più attardati scatteranno Vinzenz Geiger ed Ilkka Herola, entrambi affardellati da 54’’ di ritardo.
Clicca qui per leggere il report del Provisional Competition Round.
Vento e neve a Klingenthal: cancellato il salto della seconda gara della combinata nordica
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Johaug sulle perdite economiche di Trondheim 2025: “Scioccata. Ci sono cose che devono essere chiarite”
“Sono rimasta scioccata quanto voi”. Così sentenzia Therese Johaug ai microfoni della testata svedese
Biathlon – Francia, Jeanmonnot al lavoro a Tignes… con la nazionale di sci di fondo
La preparazione della Francia del biathlon va avanti spedita, con gli atleti e le atlete ben determinati a
Combinata nordica – Proposte alcune variazioni di programma per i Mondiali di Falun 2027: possibile passaggio da 6 a 7 gare
Sono giorni di riflessioni, confronti e sguardi al futuro in casa FIS, con le riunioni del Consiglio e del