Il Team Trentino Robinson Trainer ha piazzato tutti i suoi atleti sul podio, di cui tre sul gradino più alto. Weekend di grandi soddisfazioni: alla trentaseiesima edizione della Gran Fondo internazionale Val Casies, Justyna Kowalczyk e Chiara Caminada hanno tagliato il traguardo per prime, vincendo rispettivamente il tracciato da 42 e quello da 30 km. Fra gli uomini, nella 30 km tripletta storica del Team Robinson, che ha monopolizzato il podio con Lorenzo Busin, Simone Varesco e Lorenzo Cerutti; mentre nella 42 km si sono piazzati Mauro Brigadoi e Francesco Ferrari, rispettivamente secondo e terzo dietro alla superstar svedese Oskar Kardin. Bellissima la battaglia fra Mauro Brigadoi e il fortissimo atleta svedese che ha appassionato il pubblico fino all’ultimo e che si è conclusa con la vittoria di Kardin per pochi secondi.
Vittorie che alzano l’umore degli atleti che, prossimamente, saranno chiamati a competere ben oltre i confini nazionali. Una parte della squadra, parteciperà alla Vasaloppet, la più importante manifestazione a livello mondiale. Justyna Kowalczyk sarà invece impegnata ai campionati del mondo di Seefeld in Austria, mentre Francesco Ferrari difenderà i colori della nazionalità italiana all’Universiade in programma a Krasnoyarsk, in Russia.
Fondo – La soddisfazione del Team Trentino Robinson Trainer per i risultati ottenuti nella Gran Fondo Val Casies
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La squadra juniores continua la rifinitura a Santa Caterina Valfurva
Al termine del raduno iniziato la scorsa settimana a Livigno, concluso con le due prove di test sulle piste
Sci di fondo – Le reazioni delle svedesi Ribom e Dahlqvist alle parole di Caprini sul ritiro di Jessie Diggins: “Strano che lei non abbia detto ancora nulla”
Ad inizio ottobre, Simon Caprini, direttore di gara della FIS, è intervenuto al podcast francese Nouvelle Trace
Sci di fondo – Test Livigno: Silvestri e Pozzi si impongono nelle sprint in tecnica classica
Si è conclusa proprio poco fa a Livigno la seconda ed ultima giornata di test sull’anello innevato grazie allo

