Come nella Motogp, dove è sempre presente una rumorosissima "macchia gialla" per sostenere Valentino Rossi, anche nel fondo ci sono dei rumorosissimi tifosi vestiti rigorosamente in giallo e con il tricolore in mano da sventolare. Sono gli iscritti del Chicco Pellegrino Official Fan Club, partiti con ogni mezzo dalla Valle d’Aosta per sostenere a Seefeld il poliziotto, oggi d’argento, ma anche tutti gli altri azzurri, con un occhio in particolare ai valdostani, compresa quella Greta Laurent legata sentimentalmente a Pellegrino.
Saranno stati un centinaio, tra i primi ad entrare in tribuna e gli ultimi ad uscire, per godersi a centinaia di metri di distanza la premiazione del loro Chicco, prima di incontrarlo verso le 21.00, vicino alla stazione di Seefeld, per un saluto, al quale si è unito anche qualche simpatico e sportivissimo tifoso norvegese, consapevole probabilmente che il super Pellegrino di Seefeld con la sua prestazione ha reso forse ancora più grande la stella di Klæbo.
Fondoitalia è entrata nella Tribuna A di Seefeld proprio per sentire le emozioni dei tifosi di Chicco pochi minuti dopo la vittoria dell’argento, strappando un pensiero anche ai suoi genitori, ovviamente in prima fila, insieme a quelli di Greta, anche loro presenti vestiti rigorosamente di giallo.
GUARDA IL VIDEO CON LE INTERVISTE A GENITORI E TIFOSI DI FEDERICO PELLEGRINO
VIDEO – Fondo: le emozioni dei genitori di Pellegrino e dei suoi tifosi dopo l’argento di Seefeld

Ti potrebbe interessare
Un Tour de France tra fondisti? Secondo Vermeulen e Clugnet sarebbe sfida a due tra Francia e Italia. E su Mocellini…
Il Tour de France ha concluso ieri alla sua sesta tappa, con l’irlandese Ben Healy che ha portato a casa la
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia