Il weekend di FIS CUP di salto speciale a Villach, appena andato in archivio, ha regalato qualche sorriso al contingente azzurro femminile (con un campo partenti delle gare, va detto, molto scarno, con sole 15 iscritte), con tre atlete in grado di ottenere podi. Due delle quali (Veronica Gianmoena e Giada Tomaselli), tra l’altro, hanno ottenuto in extremis una convocazione della FISI per la gara a squadre del mondiale di Seefeld.
Nella gara di sabato, le italiane hanno occupato tutti e 3 i gradini del podio. Giada Tomaselli e Veronica Gianmoena si sono contese il successo, con la vittoria della prima, per un’incollatura, sulla più esperta compagna. Sull’HS 98 austriaco, Tomaselli ha archiviato due salti da 90 metri, miglior risultato di giornata (pareggiato da Gianmoena nella seconda serie), chiudendo in testa già dopo il primo salto di gara.
Terza piazza, invece, per Annika Sieff, in grado di rimontare dal quinto al terzo posto, con un’esecuzione da 78.5 metri. Sesto posto per Daniela De Jori, anche lei in lotta per un posto nella top 3 (dove si trovava al termine della serie d’apertura), mentre Jessica Malsiner e Arianna Sieff hanno chiuso la gara nelle retrovie, undicesima e dodicesima.
Villach I – HS 98/FIS CUP
1. TOMASELLI Giada (ITA) 214.5
2. GIANMOENA Veronica (ITA) 212.5
3. SIEFF Annika (ITA) 171.5
4. KUEBLER Pia Lillian (GER) 166.0
Clicca qui per i risultati completi. Sotto il video del podio.
Nella competizione della domenica, invece, ad imporsi è stata Veronica Gianmoena, che ha ribaltato l’esito del giorno precedente (con due esecuzioni da 86 e 84.5 metri), superando la giovanissima Giada Tomaselli, grazie soprattutto a migliori valutazioni stilistiche, in particolar modo relativamente alla prima esecuzione, che è costata parecchio cara alla classe ’03, nonostante due misure leggermente più lunghe rispetto alla leader.
Terza piazza per l’austriaca Vanessa Moharitsch, con le altre azzurre più indietro. Daniela De Jori ha confermato lo standard del sabato, archiviando un settimo posto, mentre Annika Sieff, Jessica Malsiner ed Arianna Sieff hanno terminato il loro sforzo lontane dalla zone nobili, rispettivamente in undicesima, dodicesima e tredicesima posizione.
Villach II – HS 98/FIS CUP
1. GIANMOENA Veronica (ITA) 201.5
2. TOMASELLI Giada (ITA) 194.0
3. MOHARITSCH Vanessa (AUT) 186.0
4. KUEBLER Pia Lilian (GER) 180.5
Clicca qui per i risultati completi. Sotto il video del podio.
Nelle due gare maschili, invece, il veterano tedesco Andreas Wank si è assicurato il successo in entrambe le competizioni.
VIDEO – Salto: il doppio successo azzurro in FIS CUP femminile a Villach
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Lara Malsiner è terza in FIS Cup a Zakopane
Dopo un mese di stop, Laura Malsiner è ripartita dalla FIS Cup, arrivando terza nella prima gara sul trampolino
Biathlon – Ufficializzato il calendario di IBU Cup Junior, Europei Junior e Mondiali Giovanili; si parte dalla Val Martello
Partirà dall'Italia la stagione internazionale del biathlon giovanile, che avrà il suo momento clou della stagione
Biathlon – Su il sipario tra grandi sfide ed un cambio generazionale sempre più imminente
Da domani si torna ad inseguire la coppa di cristallo. L’individuale maschile di Kontiolahti farà sollevare di