Nell’ultimo periodo si era concentrato unicamente sulla tecnica classica, puntando tutto sulla 15km di oggi e la staffetta. Maicol Rastelli, quindi, non può essere certamente soddisfatto del risultato ottenuto, un 53° posto con un distacco di 4’12”.
«È stata una gara durissima sia per il caldo sia per una neve veramente lenta – ha affermato il lombardo del Centro Sportivo Esercito – condizioni molto difficili anche per i materiali. Abbiamo faticato parecchio sin da subito, perdevo già tanti secondi al primo chilometro. Ho avuto dei problemi con i materiali che non erano performanti. Vedremo di capire insieme ai tecnici cosa sia successo e trovare le soluzioni in vista di venerdì. Qualcosa non ha funzionato, come si è visto anche con Zelger e De Fabiani, che hanno faticato. Cercheremo di migliorare».
Rastelli è amareggiato proprio perché aveva lavorato tanto in vista di questa gara: «Mi dispiace perché nelle precedenti gare mi ero sentito in condizione. Speravo di replicare qui le prove di Cogne e Lahti, invece non è andata come speravo. Cercheremo di fare meglio la prossima volta, tirando fuori il massimo da noi in staffetta per ottenere un bel risultato».
Fondo – La delusione di Rastelli: “Condizioni durissime anche per i materiali”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – La provocazione di Mazet: “Dopo la Russia, i prossimi ad essere banditi saranno gli Stati Uniti?”
Fin dall’inizio del conflitto russo-ucraino, il mondo sportivo norvegese ha sempre mostrato il proprio
Isak Frey, il futuro del biathlon norvegese passa anche dalla forza mentale
Nella fucina di talenti che il biathlon norvegese, Isak Frey è senza dubbio uno dei nomi da tenere più
Biathlon – Bjørndalen a Fondo Italia: “Johannes Bø batterà ogni record, oggi è di un altro pianeta”
OBERHOF – Una prestazione da togliersi il cappello ed applaudire, quella di Johannes Thingnes Bø. Lo hanno