SEEFELD – Sarà un quartetto azzurro diverso dal solito, quello della staffetta maschile di domani. Non sarà, infatti, Federico Pellegrino a chiudere la gara in quarta frazione ma Francesco De Fabiani. Il vincitore dell’argento della sprint in skating della scorsa settimana, invece, sarà in seconda frazione in tecnica classica. Una scelta logica, perché Pellegrino da due anni a questa parte si sta dimostrando competitivo nelle distance in classico, tecnica nella quale sta crescendo molto anche nelle sprint. De Fabiani, invece, in questa stagione ha fatto grandi passi avanti in skating e se dovesse ritrovarsi a lottare per una medaglia, potrebbe anche utilizzare quelle doti da sprinter che ha tirato fuori nell’ultimo periodo.
A completare la squadra, nello stesso ordine avuto nelle Olimpiadi di PyeongChang, saranno Maicol Rastelli, al lancio in tecnica classica, e Giandomenico Salvadori in tera frazione in skating.
L’obiettivo azzurro è quello di lottare fino alla fine per provare a conquistare una medaglia di bronzo. Impresa, ovviamente, non facile visto l’alto livello delle squadre avversarie. Tutto il team Italia, però, è apparso sin dall’inizio molto motivato in vista di questa gara e anche le scelte coraggiose appena fatte, confermano che si vuole scendere in pista con la squadra migliore alla caccia di un sogno.
Fondo – Sarà una staffetta maschile inedita: Pellegrino in classico, De Fabiani in quarta frazione

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La nazionale azzurra di Cramer in raduno in Val di Fiemme. Assente Pellegrino, tornerà a Livigno
Appuntamento a Passo di Lavazè per il gruppo Cramer della nazionale italiana di sci di fondo. La squadra ha
Biathlon – Elsenborn, Florent Claude e Maya Cloetens campioni estivi di Belgio nella mass start
Mentre a Lima, in Svezia, andavano in scena i Campionati Svedesi Estivi, la posta in palio era molto alta anche a
Sci di fondo – Mika Myllylä, quattordici anni dopo: un libro rivela nuovi dettagli sulla misteriosa morte del finlandese
Sono ormai trascorsi oltre 14 anni da quel 5 luglio 2011 in cui perdeva la vita Mika Myllylä, iconico fondista