A un giorno dal via dei Mondiali di biathlon, lo scandalo doping che ha colpito i fondisti austriaci Hauke e Baldauf non ha lasciato ovviamente indifferenti anche i biatleti dell’Austria che da domani saranno in gara a Oestersund.
Oltre quindi ai malanni stagionali di ritorno dalla tournée americana che hanno colpito in particolare Julian Eberhard e Simon Eder, costretti a saltare alcuni giorni di allenamento, si è parlato molto nel clan austriaco di quanto accaduto a Seefeld.
Ricco Groß, capoallenatore della squadra austriaca di biathlon, ha affermato: «Tutti sono scioccati da quanto accaduto, che possa esistere addirittura una tale rete. Noi però vogliamo restare concentrati sul nostro sport. Se ci saranno maggiori controlli a Östersund? Non è il mio campo, ma ovviamente un buon sistema di controllo è importante».
Un altro atleta che ha parlato è stato Landertinger, tirato involontariamente in ballo domenica nel corso di un video che l’ha mostrato nel corso di un allenamento con Hauke, prima pubblicato e successivamente rimosso da facebook. L’allenamento, però, era congiunto tra le nazionali di biathlon e fondo, come ha sottolineato Landertinger: “Al di là di questo non lo conosco”.
In un’intervista a NRK l’atleta austriaco ha definito più volte “tragico” e “triste” quanto accaduto a Seefeld. Landertinger sta seguendo ovviamente il caso nonostante la preparazione mondiale: «Eravamo a Ruhpolding concentrati sulla preparazione al Mondiale, ma è chiaro che stiamo seguendo quanto sta accadendo, è tragico».
Il biatleta non teme che questo scandalo possa in qualche modo ledere la credibilità del suo sport: «Il biathlon è uno sport puro, il fondo è una cosa, il biathlon un’altra. So solo questo, certo poi uno non può fidarsi di nessuno. Però posso dire che sono pulito al cento per cento e non ho niente da nascondere».
Anche Simon Eder ha parlato dell’argomento, svelando di essere stato lui stesso avvicinato diverso tempo fa: «Qualcuno mi ha offerto qualcosa – ha ammesso Eder in un’intervista al Presse – ma è stato diverso tempo fa. Mi rivolsi subito alle autorità competenti e alla federazione austriaca per avvertire di quanto accaduto. Sono stato anche invitato come testimone e l’ho fatto, ha a che fare con l’attuale causa, che ha portato a Erfurt».
Eder ha parlato anche delle sue impressioni sul video che ha mostrato Hauke intento nel fare la trasfusione. Il biatleta austriaco è andato giù duro: «È stato difficile da credere e inquietante, anche perché ho capito che da questo video gli avrebbe causato diversi danni personali. Ma alla fine non provo compassione per lui, ognuno prende le sue decisioni e ne paga le conseguenze».
Al contrario del suo compagno di squadra, Eder non rietiene il biathlon così lontano dallo sci di fondo: «Non dobbiamo certo essere ingenui, il biathlon è uno sport di resistenza come lo sci di fondo. Al di là del poligono, il tipo di allenamento è lo stesso».
Infine l’austriaco ha anche sottolineato che non avrebbe problemi se ci fossero più controlli: «La mia porta è sempre aperta, anche nel cuore della notte. Sono stufo degli scandali doping, la pulizia e la l’educazione dello sport devono essere al di sopra di noi».
Caso doping ai Mondiali di fondo, le reazioni della squadra austriaca di biathlon

Ti potrebbe interessare
La Norvegia getta le basi per una possibile candidatura olimpica e paralimpica
Il Comitato Olimpico Norvegese ha iniziato a preparare le premesse per una possibile candidatura da proporre poi al
Comitato ASIVA: i vincitori delle borse di studio della BCCVA
Ci sono anche due fondisti, uno scialpinista e un nazionale del biathlon tra i premiati
Sci di Fondo – Davide Stoffie. “La Marcialonga vive grazie agli amatori e alla possibilità di farli gareggiare con grandi campioni”
Un vecchio paio di sci, la passione e il legame di chi una volta nella vita ha gareggiato alla Marcialonga. Da un