Nella gara inaugurale del suo quarto Mondiale, Lisa Vittozzi ha vinto la sua seconda medaglia iridata conquistando il bronzo nella staffetta mista, come fece a Kontiolahti nella staffetta femminile del 2015. La sappadina è stata protagonista di una prima frazione da favola: «È stata una bella gara – ha esordito l’azzurra alla FISI – ho fatto una bella prestazione al poligono e sono contenta di essere stata anche veloce. Sono soddisfatta perché ci mancava una medaglia nella staffetta mista ai Mondiali e sono felice di averla portata a casa».
Vinta la medaglia insieme ai compagni di squadra, ora Lisa Vittozzi sogna di prendersi anche quella individuale: «È un buon inizio e ci dà sicuramente fiducia – ha proseguito l’azzurra – ci sono molte gare e sarà dura, ma ce la metterò tutta. Vedremo come va. Ho una consapevolezza nei miei mezzi che mi ha reso più sicura, così cerco di fare il mio e non pensare troppo, facendo del mio meglio. Spero di riuscirci».
Un pensiero infine sulla gara di domani, che la vedrà al via con il pettorale giallo e rosso di leader della classifica generale e della coppa di specialità sprint: «La neve è molto dura – ha ammesso Lisa – è un po’ difficile, ma sono convinta di poter fare bene».
Biathlon – Lisa Vittozzi dopo la sua seconda medaglia mondiale: “Contenta della mia prova al poligono”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Hanna Öberg scherza dopo la vittoria: “Speriamo di trovare vento forte in autunno, perché devo allenarmi in queste condizioni”
Dalla notte al giorno a distanza di ventiquattro ore. Dopo aver vissuto una giornata davvero negativa nella short
Biathlon – Giacomel: “L’obiettivo è il pettorale giallo, mi sento pronto. Il favorito è Perrot! Wierer portabandiera? Perché no, lo meriterebbe”
“Inizio la stagione con l’obiettivo di indossare il pettorale giallo e vincere la classifica generale
Biathlon – Ai Campionati Estivi tedeschi cambia il format della short individual: giri di penalità al posto dei 45″. “Ecco il motivo”
“Vogliamo che i nostri atleti si concentrino maggiormente sulla velocità sugli sci”. Il direttore