Una cosa è certa, il carattere a Lukas Hofer non manca. Nel momento di difficoltà, quando era con le spalle al muro con tre bersagli mancati, l’atleta altoatesino del Centro Sportivo Carabinieri non si è spaventato, è rimasto freddo e concentrato, tirando fuori tutto il suo talento per uscire da una situazione difficile. Forse lì l’Italia ha vinto il bronzo.
È tanta, quindi, la soddisfazione di Hofer al termine della gara: «Di sicuro cominciare un Mondiale con una medaglia è la cosa più bella che possa accadere – ha esordito Hofer – perché ti dà spinta per le gare successive. Abbiamo sudato fino alla fine perché siamo stati quasi campioni del mondo per numero di ricariche utilizzate, per cui dobbiamo essere contenti di averla portata a casa. Ora dobbiamo ripartire e guardare avanti in vista delle gare individuali».
Hofer ha quindi parlato delle condizioni trovate in gara tra pista e vento: «La pista oggi era diversa rispetto agli altri giorni, era lenta e si sprofondava giù. Anche al tiro dall’azzeramento alla gara è cambiato il vento e si faceva fatica a dare tacche. Ma siamo rimasti tranquilli sulle ricariche, cosa fondamentale, perché nelle staffette puoi rischiare di più proprio perché hai le ricariche. Ora noi uomini abbiamo un giorno di riposo in più, lo sfrutteremo per provare qualche serie in più e arrivare pronti alla sprint».
L’altoatesino, terzo frazionista oggi, ha parlato in precedenza anche in diretta su Eurosport, interagendo con Dario Puppo e Massimiliano Ambesi, prima ancora di sapere se avrebbe o meno conquistato la medaglia. Incassati i complimenti per l’atteggiamento avuto al poligono, quando ha utilizzato le tre ricariche, Hofer ha descritto la propria gara: «Al tiro ho fatto fatica – ha ammesso l’azzurro – in piedi ho provato a recuperare qualcosina e ho preso qualche rischio di troppo. Per fortuna ho chiuso subito con le ricariche e provato a limitare il più possibile il tempo per aiutare Dominik. Ero molto sicuro prima della gara, perché venivo da tre giorni di allenamento perfetti, quindi mi pesano questi errori in gara. Le ricariche le ho chiuse subito perché volevo essere veloce al poligono per recuperare il più possibile. I materiali erano buoni, ma putroppo il vento era difficile. Anche Doro aveva avuto difficioltà, così i tecnici mi avevano avvisato di dare tacche perché la situazione era cambiata completamente rispetto all’azzeramento».
Biathlon – Lukas Hofer: “Iniziare il Mondiale con una medaglia è la cosa più bella”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Laura Dahlmeier ha scelto Casa Anterselva per festeggiare il bronzo nella sprint
La tedesca, insieme allo staff e alla famiglia, si è presentata a sorpresa nel ristorante italiano allestito a
Biathlon – Riviviamo le emozioni delle staffette di Hochfilzen con la fotogallery di Fondo Italia
Due gare tiratissime le staffette che si sono svolte domenica a Hochfilzen, con le vittorie della Germania
Sci di fondo – Tour de Ski tutto in Italia? Nyenget : “Viaggiare meno è positivo, ma trovarsi in paesi diversi ha più fascino”
Nelle scorse ore è emersa la possibilità che il prossimo Tour de Ski possa essere ospitato completamente in