Al poligono è stato il migliore degli azzurri, sparando con il 90% e mancando un solo bersaglio nella prime serie. Come spesso gli è accaduto in questa stagione, però, Thomas Bormolini ha avuto diverse difficoltà sugli sci, tanto da chiudere al 43° posto a 2’08" dal vincitore.
«Da gennaio riesco a essere stabile al tiro – ha affermato il livignasco del CS Esercito all’ufficio stampa della FISI al termine della gara – è una cosa molto importante, soprattutto perché quest’anno faccio fatica sugli sci. Non riesco a esprimermi al meglio ma per fortuna mi salvo al poligono».
Una situazione che non fa piacere a Bormolini, consapevole di poter chiudere molto più avanti in classifica grazie alla stabilità raggiunta al tiro: «Manca quello step nel fondo che mi porterebbe più in alto – ha ammesso l’azzurro – ora sono a metà classifica, ma con un tiro del genere mi aspetterei di essere più in alto. Spero di recuperare posizioni nell’inseguimento, attaccherò e cercherò di essere stabile al tiro».
Biathlon – Thomas Bormolini: “Serve uno step in più nel fondo, perché con questo tiro dovrei essere più avanti”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Anterselva ospita da oggi il raduno del gruppo di Interesse Nazionale
La pista e il poligono della Südtirol Arena di Anterselva stanno ospitando in questa lunga e calda estate
Biathlon – Lukas Hofer, quando la passione è longevità: obiettivo Anterselva per eguagliare Pallhuber e Santer a 5 partecipazioni olimpiche
Compirà 36 anni il prossimo 30 settembre, ma Lukas Hofer ha ancora tanta fame, sempre la stessa voglia di
Biathlon – Sebastian Samuelsson, la routine “consapevole” per una carriera duratura
Gli atleti, si sa, fanno di una routine rigida la base necessaria della loro vita, in particolar modo nei periodi