Nel tardo pomeriggio odierno, in quel di Lillehammer, è andata in scena la qualificazione alla gara di Coppa del Mondo di domani, nonché prologo valido per la classifica generale di Raw Air, che ha ovviamente subito dei cambiamenti anche nelle zone nobili della graduatoria, con Ryoyu Kobayashi che ha rosicchiato oltre una decina di punti a Robert Johansson.
Il proscenio della competizione è stato preso interamente dalla famiglia Kobayashi, che ha letteralmente dominato la competizione. La notizia della giornata è che ad imporsi è stao Junshiro, il più anziano dei fratelli, che ha sfoderato una prestazione sontuosa. Il nipponico ha tirato fuori dal cilindro uno dei salti migliori della sua carriera, riuscendo a guadagnare il leadership corner senza più cederlo sino al termine. Junshiro ha trovato grande quota con fluidità, veleggiando poi sino ai 139.5 metri (da stanga 9), in un momento in cui il vento frontale era relativo (o.21 m/s), con incidenza dunque molto minore rispetto a quella avuta su altri salti positivi.
Ryoyu si è messo in scia, arrivando a 137 metri (da stanga 8), ma con condizioni migliori, completando così una doppietta familiare degna di nota in vetta alla graduatoria. Il duo asiatico si è tenuto alle spalle un superbo Johann Andre Forfang, in grado di stampare un salto da 143.5 metri (da stanga 9), nettamente la misura più lunga di giornata, pasticciando però oltremodo in fase d’atterraggio e pagando conseguentemente dazio con le valutazioni stilistiche.
Prestazioni di valore assoluto anche quelle archiviate da Stefan Kraft e Simon Ammann, rispettivamente quarto e quinto al termine della competizione, entrambi abili nello sfoderare due salti notevoli in momenti in cui il vento frontale era poco presente. Robert Johansson, leader del Raw Air Tournament, ha trovato, invece, un’esecuzione da ottava piazza (a pari merito con Kamil Stoch), arrivando a 131 metri (da stanga 8). Lo scandinavo ha confermato di vivere un ottimo momento di forma, anche se non sembra disporre della superiorità complessiva messa in mostra nelle recenti uscite di Oslo.
Giornata difficile per Alex Insam e Sebastian Colloredo. Entrambi gli azzurri presenti a Lillehammer, infatti hanno fatto oltremodo fatica, chiudendo nelle retrovie e non riuscendo a superare il taglio.
Appuntamento per la gara previsto per domani pomeriggio alle 17 italiane.
Lillehammer – HS 140/Qualificazione
1. KOBAYASHI Junshiro (JPN) 143.1
2. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 140.8
3. FORFANG Johann Andre (NOR) 138.0
4. KRAFT Stefan (AUT) 135.2
5. AMMANN Simon (SUI) 134.9
6. STJERNEN Andreas (NOR) 132.5
7. ZAJC Timi (SLO) 132.3
Clicca qui per i risultati completi.
Raw Air Tournament – Classifica generale
1. JOHANSSON Robert (NOR) 677.0
2. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 659.7
3. KRAFT Stefan (AUT) 651.7
4. EISENBICHLER Markus (GER) 620.7
5. FORFANG Johann Andre (NOR) 608.4
Clicca qui per i risultati completi.
Salto – Junshiro Kobayashi vince la qualificazione di Lillehammer
Ti potrebbe interessare
Una terribile coincidenza: l’ex fidanzato di Laura Dahlmeier morto sotto una valanga nel 2022
La drammatica notizia della morte di Laura Dahlmeier, appresa in queste ore dopo due giorni di ricerche, getta il
Salto con gli sci – Infortunio per Joséphine Pagnier, ma potrebbe essere comunque al via a Courchevel
Caduta durante un salto di allenamento a Planica, una settimana fa, mentre era in raduno con la nazionale francese,
Combinata nordica – Julian Schmid sogna Milano-Cortina: “Obiettivo medaglia, in squadra ci spingiamo a vicenda”
La Germania della combinata nordica lavora incessantemente nell’avvicinamento alla stagione delle Olimpiadi di