Si è concluso un Mondiale da sogno per il biathlon italiano. La nazionale azzurra torna a casa con ben cinque medaglie, delle quali due d’oro conquistate nell’ultima giornata di gare. Non male se si considera che mai prima d’oggi l’Italia aveva vinto più di tre medaglie in una singola edizione dei Mondiali, a Orsblie nel 1997, anche se nel corso degli anni i format di gara sono aumentati. Sempre al Mondiale slovacco di 22 anni fa risaliva l’ultimo oro vinto, quello di Wifried Pallhuber nella sprint maschile.
La squadra azzurra ha confermato che le scelte fatte in estate, quando è stato riorganizzato lo staff tecnico dopo gli addii dei tecnici Oberegger e Faivre, sono state giuste. A confermarlo è la stagione, visto che Vittozzi e Wierer sono in lotta per la generale di Coppa del Mondo e la sappadina ha già vinto la coppa di specialità individuale.
Nel medagliere l’Italia occupa il terzo posto alle spalle di due nazioni che per numero di praticanti sono molto avanti, come Norvegia e Germania. Alle spalle dell’Italia, però, ci sono grandi nazioni come la Svezia, che gareggiava in casa, la Russia e anche la Francia, che ha pagato le difficoltà del suo leader Martin Fourcade, ma anche le prestazioni al di sotto delle aspettative da parte di atleti che in stagione hanno ottenuto risultati di rilievo.
Riviviamo allora questo splendido Mondiale proponendovi uno per uno tutti i podi e il medagliere da guardare e riguardare.
PODI
Staffetta Mista
1ª Norvegia (M. Roeiseland, T. Eckhoff, J. Bø, V. Christiansen)
2ª Germania (V. Hinz, D. Herrmann, A. Peiffer, B. Doll)
3ª Italia (L. Vittozzi, D. Wierer, L. Hofer, D. Windisch)
Sprint Femminile
1ª A. Kuzmina (SVK)
2ª I. Tandrevold (NOR)
3ª L. Dahlmeier (GER)
Sprint Maschile
1° J. Bø (NOR)
2° A. Loginov (RUS)
3° Q. Fillon Maillet (FRA)
Inseguimento Femminile
1ª D. Herrmann (GER)
2ª T. Eckhoff (NOR)
3ª L. Dahlmeier (GER)
Inseguimento Maschile
1° D. Pidruchnyi (UCR)
2° J. Bø (NOR)
3° Q. Fillon Maillet (FRA)
Individuale Femminile
1ª H. Öberg (SWE)
2ª L. Vittozzi (ITA)
3ª J. Braisaz (FRA)
Individuale Maschile
1° A. Peiffer (GER)
2° V. Iliev (BUL)
3° T. Bø (NOR)
Single Mixed Relay
1ª Norvegia (M. Roeiseland – J. Bø)
2ª Italia (D. Wierer – L. Hofer)
3ª Svezia (H. Öberg – S. Samuelsson)
Staffetta Femminile
1ª Norvegia (S. Solemdal, I. Tandrevold, T. Eckhoff, M. Roeiseland)
2ª Svezia (L. Persson, M. Brorsson, A. Magnusson, H. Öberg)
3ª Ucraina (A. Merkushyna, V. Semerenko, Y. Dzhima, V. Semerenko)
Staffetta Maschile
1ª Norvegia (L. Birkeland, V. Christiansen, T. Bø, J. Bø)
2ª Germania (E. Lesser, R. Rees, A. Peiffer, B. Doll)
3ª Russia (M. Eliseev, N. Porshnev, D. Malyshko, A. Loginov)
Mass Start Femminile
1ª D. Wierer (ITA)
2ª E. Yurlova-Percht (RUS)
3ª D. Herrmann (GER)
Mass Start Maschile
1° D. Windisch (ITA)
2° A. Guigonnat (FRA)
3° J. Eberhard (AUT)
MEDAGLIERE
1 – Norvegia 5 – 3 – 1
2 – Germania 2 – 2 – 3
3 – Italia 2 – 2 – 1
4 – Svezia 1 – 1 – 1
5 – Ucraina 1 – 0 – 1
6 – Slovacchia 1 – 0 – 0
7 – Russia 0 – 2 – 1
8 – Francia 0 – 1 – 3
9 – Bulgaria 0 – 1 – 0
10 – Austria 0 – 0 – 1
Biathlon – Östersund 2019, podi e medagliere: per l’Italia è il miglior Mondiale di sempre

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Sognando la Coppa del Mondo: intervista a Pircher, Betemps e Barale dal raduno di Isolaccia (VIDEO)
Le nuove leve della squadra azzurra. L’Italia si gode la crescita continua del proprio movimento di biathlon e lo
Combinata nordica – In Val di Fiemme il seminario dei Delegati Tecnici della FIS. Ottesen in visita ai trampolini di Predazzo
Nei giorni scorsi presso le strutture di Predazzo e Lago di Tesero, in Val di Fiemme, si è tenuto il seminario
Para Biathlon – In Norvegia nasce la collaborazione tra la Federazione e il Team Aker Dæhlie per l’atleta Isabell Valen: “Abbiamo messo l’atleta al centro”
Norges Skiskytterforbund, la Federazione Norvegese di biathlon, ha deciso di lanciare un nuovo progetto sul